Attualità

Gelo e neve: disagi sulle strade e scuole chiuse

Ecco la situazione sul territorio

Katiuscia Stio

26 Febbraio 2018

Ecco la situazione sul territorio

InfoCilento - Canale 79

Come previsto dai meteorologi, l’ondata di maltempo si è abbattuta sul territorio portando un brusco abbassamento delle temperature con conseguente pioggia e neve.

Si registrano già i primi disagi: scuole chiuse in diversi comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: la disposizione al momento riguarda Piaggine, Roscigno, Sacco, Serre, Ottati, Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Buonabitacolo, Caggiano, Petina, Buccino, Sanza, Teggiano, Atena Lucana, Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Padula, Casaletto Spartano, Buccino. Chiusa anche l’Università di Salerno.

La neve si sta abbattendo su diversi Comuni anche Napoli e Salerno.

Disagi sulla A2 del Mediterraneo dove si segnalano problemi alla circolazione: in azione mezzi spargisale. Chiuso lo svincolo Buonabitacolo. Lastre di ghiaccio, inoltre, si sono formate sull’autostrada Napoli – Salerno tra Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni con lunghe code e rallentamenti. In alcuni tratti le auto ed i mezzi pesanti sono stati costretti a fermarsi.

La Provincia di Salerno ha disposto il divieto di circolazione sulle strade di competenza dei veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalla mezzanotte di oggi fino a quando non saranno cessate le esigenze. Esclusi dal divieto gli automezzi che trasportano medicinali, derrate alimentari deperibili o altri prodotti deperibili, quelli adibiti al trasporto pubblico ed altri autorizzati dalla Prefettura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Torna alla home