Attualità

La longevità dei cilentani ancora sotto i riflettori: arriva una tv giapponese

Una troupe della tv nazionale ha registrato un servizio nel Cilento

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2018

Una troupe della tv nazionale ha registrato un servizio nel Cilento

Longevità dei Cilentani: arrivano i Giapponesi per scoprire l’elisir di lunga vita. Il progetto che vede lo scambio di “cavie” tra Cilento e Svezia ha attirato l’attenzione dei giornalisti giapponesi della TV nazionale NHK.

Nei giorni scorsi una troupe arrivata da oltreoceano è stata nel Cilento per realizzare una rubrica di medicina da trasmettere in Giappone. Accompagnati dal professore Salvatore Di Somma responsabile del progetto e dallo svedese Olle Melander i giornalisti stranieri hanno voluto incontrare ed intervistare i nonni cilentani protagonisti dello studio internazionale.

Sono stati a Laurino, a Cuccaro Vetere e Piaggine per verificare e documentare la presenza degli ultra novantenni e le loro reali condizioni di salute. I nonnini cilentani non hanno deluso le aspettative. Sono stati intervistati nel loro vivere quotidiano, mentre giocavano a carte al bar, guidavano il trattore, lavoravano in campagna. In particolare a Laurino, paese campione, la troupe giapponese ha potuto constatare la presenza di ben cinquanta anziani dai 90 a 107 anni. Tutti nonnini arzilli e in piena attività. All’attenzione dei giapponesi, oltre ai nonnini centenari, tutti i protagonisti e i partner del progetto con i protocolli d’intesa sottoscritti per lo studio internazionale. La troupe ha registrato la riunione operativa che si è svolta a Vallo della Lucania presso il laboratorio di analisi d’Arena con i medici di base del Cilento che nel progetto sono parte attiva. I giapponesi sono rimasti entusiasti dei nonni cilentani e dall’intera organizzazione.

Lo studio presentato lo scorso novembre a Laurino nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nasce dalla collaborazione dell’università di Lund Malmoe in Svezia, quella di San Diego negli Usa e l’università di Roma la Sapienza con il professore Di Somma e il Great network international. Lo studio è ora nella seconda fase. I medici di base, una ventina in tutto hanno selezionato ciascuno e coprendo tutta l’area del Cilento, dalla costa all’entroterra, cilentani tra i 50 e i 65 anni per un totale di mille soggetti fra i quali gli studiosi svedesi selezioneranno le “cavie” che parteciperanno all’esperimento. Fra un anno circa ci sarà lo scambio fra i due territori. I cilentani selezionati raggiungeranno la Svezia e 200 nonnini svedesi arriveranno nel Cilento. Fra le famiglie dei cilentani prescelti saranno individuati 100 centenari che parteciperanno al progetto. La prossima riunione si terrà il 9 maggio a Cannalonga.

“Ringraziamo i medici di base – sottolinea il professore Di Somma- hanno svolto un ottimo lavoro. Anche la troupe giapponese si è complimentata per l’organizzazione e la collaborazione tra le università e il territoiro”. Lo studio ha lo scopo di verificare se il microbioma intestinale è diverso sulla base della diversa alimentazione tra Svezia e Cilento e se tale microbioma è alla base della lunga vita. Gli abitanti di Malmoe saranno invitati a vivere nel Cilento per vedere se cambiando la loro alimentazione e quindi il microbioma intestinale possono vivere più a lungo. Nel Cilento le donne hanno un’aspettativa di vita media sui 92 anni, gli uomini sugli 85 e la presenza di tanti centenari non è casuale. Tra i casi più famosi proprio quello di Keys, nutrizionista ed inventore del termine dieta mediterranea. Dopo una carriera come professore dell’Università del Minnesota, Keys si trasferì assieme alla moglie a Pioppi, frazione di Pollica. Come loro ancora oggi nel Cilento vivono molti centenari.  A Vallo Scalo nonna Vittoria ha festeggiare 110 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home