Attualità

Agropoli, la rivolta dei social: ospedale chiuso? Non votiamo

In 500 pronti a non recarsi alle urne

Sergio Pinto

23 Febbraio 2018

In 500 pronti a non recarsi alle urne

Il dissenso politico viaggia anche sui social, pure ad Agropoli: da pochi giorni è apparso un gruppo su facebook dal nome inequivocabile: “No ospedale, no voto”. Il riferimento è chiaro per tutti i residenti ad Agropoli; si fa riferimento allo smantellamento del nosocomio della cittadina cilentana e alle successive promesse, mai diventate realtà, di renderlo di nuovo pienamente operativo. E le intenzioni dei partecipanti al gruppo social sono nitide: non partecipare al voto delle politiche di domenica 4 marzo.

La storia dell’ospedale civile di Agropoli è travagliata, la chiusura della struttura sanitaria rappresenta una ferita aperta che difficilmente potrà essere dimenticata. Tutto ha inizio nell’agosto del 1982 con la posa della prima pietra ma soltanto nel 2004 arriva il taglio del nastro dell’allora governatore della Campania Antonio Bassolino. Sembrava a molti un vero e proprio spot elettorale, di lì a poco si sarebbe rinnovato il consiglio regionale. Passano quattro anni e lo stesso Bassolino decreta l’uscita dell’ospedale dalla rete dell’emergenza, sarà il nuovo presidente della Regione Stefano Caldoro a firmare nel 2010 il temuto decreto 49 che sancirà nel 2013 la chiusura dei battenti e del successivo smantellamento della struttura. Tante le battaglie in questi anni per la riapertura del nosocomio, lotte che hanno portato ad avere un pronto soccorso attivo, laboratori di analisi e radiologia a mezzo servizio: dalle ore 8 alle ore 20.

Tutto questo però, agli internauti dei social non basta. A gennaio chiedono ed ottengono un incontro tra gli amministratori dei gruppi più rappresentativi di facebook, i politici locali e il dg dell’Asl, Giordano. Il direttore generale ha assicurato per giugno l’apertura totale di alcuni servizi così come è previsto l’avviamento di almeno due sale operatorie. Ad oggi, dei lavori promessi nemmeno l’ombra e nei locali che dovrebbero ospitare le due sale operatorie ci sono anche segni vistosi di infiltrazioni.

E così entra in campo il gruppo social “No ospedale, no voto”, parafrasando una vecchia pubblicità in voga in tv. L’intento dei 534 partecipanti e del suo amministratore è chiaro: creare opinione sul problema dell’ospedale, lasciando, se è il caso, la scheda elettorale nel cassetto. L’obiettivo è non andare a votare se la struttura sanitaria non ritornerà ad essere operativa come un tempo, includendo i reparti di urgenza come Utic o traumatologia. Il dissenso, o comunque il partito del non voto, crea particolare scompiglio tra i sostenitori delle forze in campo in una cittadina che ha fatto del consenso politico, soprattutto plebiscitario, il suo vessillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home