Attualità

Regione sblocca i fondi per la metanizzazione in Cilento

Interessati 22 Comuni

Sergio Pinto

20 Febbraio 2018

Gas

Progetto interessa 22 Comuni

VALLO DELLA LUCANIA. La Giunta Regionale, nella seduta di oggi, ha deliberato due importanti provvedimenti relativi all’intervento di metanizzazione del Cilento e al programma di interventi infrastrutturali sulla rete stradale regionale.

L’intervento di metanizzazione del Cilento, per un importo di 50 Milioni di Euro, finanziato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 e compreso nel “Patto per lo Sviluppo della Regione Campania”, interesserà, prioritariamente, i Comuni i cui progetti sono stati già approvati dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

Alla Direzione Generale per la Mobilità della Regione Campania è affidato il compito di disciplinare i rapporti con ciascun Comune, coerentemente alle determinazioni assunte da parte del MISE. Le eventuali risorse rimanenti saranno utilizzate per la stessa tipologia di intervento nei Comuni non compresi nell’elenco ministeriale.

Relativamente alla rete stradale regionale, la Regione Campania investirà circa 1 Miliardo di Euro. Oltre 500 Milioni saranno destinati a progetti proposti da Comuni, Province e altri Enti, attraverso un bando in cui sarà data priorità agli interventi cantierabili. Un ulteriore bando riserverà 40 milioni alle sole progettazioni.

Il sindaco Antonio Aloia proprio questa mattina aveva inviato una nota alla Regione Campania ed in particolare al presidente De Luca e al vicepresidente Buonavitacola chiedendo un incontro per assicurare ai cittadini del Cilento la conclusione del procedimento per i lavori di metanizzazione del territorio.

L’intervento riguarda i Comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Cannalonga, Casaletto Spartano, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Novi Velia, Perito, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania e Vibonati.

 

“Il Cilento – evidenziava Aloia nella missiva – è nel contesto italiano l’unico del territorio che ancora non è metanizzato. La metanizzazione doterebbe questa area territoriale di una infrastruttura fondamentale”. Inoltre “questo intervento garantirebbe anche un risvolto occupazionale rapportato alla tipologia di opere da realizzazione con un totale di giornate/uomini pari a circa 595mila”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home