Si è tenuta dal 12 al 14 giugno la Celebrazione del 201° anno di fondazione dell’arma dei Carabinieri e la cerimonia commemorativa di quanti persero la vita nel corso della prima guerra mondiale con la consegna agli eredi dei fogli matricolari. Ad organizzare l’evento la Pro-Loco di Bellosguardo, diretta Gerardo Palamone, e Ireneo Scardino. Per l’occasione è stata organizzata una mostra fotografica di cimeli e documenti storici, donati dai familiari dei combattenti deceduti e mutilati, allestita da Daniela Grieco, in una apposita sala predisposta nella quale chiaramente si distingueva la Bandiera dell’Associazione Nazionale Fra mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Salerno – consegnata per l’occasione dalla Presidenza Nazionale al concittadino Carmine Torre. Carmelo Torre, orfano di un Mutilato della Grande Guerra ha, tra l’altro, contribuito personalmente alla realizzazione dell’evento commemorativo. Dopo i saluti istituzionali di G. Palamone, presidente della Pro-loco di Bellosguardo, e Giuseppe Parente – sindaco di Bellosguardo, sono intervenuti Michelina Sessa direttrice dell’Archivio di Stato di Avellino, che si è soffermata sull’analisi storica e rievocativa dell’intervento, e il professore Giuseppe Cacciatore – Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e Accademico dei Lincei, che ha spiegato il significato vero del famoso detto “a Natale tutti a casa”. Successivamente il professore Giuseppe Acocella, Ordinario di Teoria Generale del Diritto ha svolto una interessante e originale dissertazione “Sui due fronti della Grande Guerra” mentre Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale, ha spiegato il vero significato del perché della Grande Guerra. Infine è stata rievocata l’originale storia di Bettino Giuseppe Torre, mutilato della grande Guerra con amputazione del braccio sinistro e miracolosamente salvato nella notte del 31 dicembre 1916 proprio dai suoi nemici austriaci sull’altopiano di Asiago – Dosso Faiti – con la lettura di una commovente poesia commemorativa – a rima baciata – redatta dalla pro nipote Camilla Torre. In conclusione sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci della Sezione A.N.C. di Bellosguardo dal presidente maresciallo Ireneo Scardino e la consegna agli alunni di quinta elementare e terza media di una ricerca particolareggiata di Antonio Parente relativa a Bellosguardo nella prima guerra mondiale. La manifestazione commemorativa risulta annoverata e autorizzata dal Comitato scientifico di Salerno per le Celebrazioni della prima Guerra Mondiale, con concessione formale del Logo da parte dell’apposita struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Bellosguardo risulta incluso ufficialmente fra i cinque Comuni della provincia di Salerno formalmente autorizzati a svolgere la predetta commemorazione egregiamente riuscita.
Potrebbe interessarti anche
Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa
I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino
Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo
Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità
Torna l’appuntamento con le “Domeniche al Museo”: ecco il programma delle attività
Tante le attività in programma nella giornata di domani
Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo
Paestum: all’Oasi Dunale un evento per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese
L'appuntamento è per domani, 7 settembre, alle ore 11:30
"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"
“È inaccettabile che le lavoratrici e i lavoratori vengano trattati in questo modo"
Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia
La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025
Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia
Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri
Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti
Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida
Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro
InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva
Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera