Si è tenuta dal 12 al 14 giugno la Celebrazione del 201° anno di fondazione dell’arma dei Carabinieri e la cerimonia commemorativa di quanti persero la vita nel corso della prima guerra mondiale con la consegna agli eredi dei fogli matricolari. Ad organizzare l’evento la Pro-Loco di Bellosguardo, diretta Gerardo Palamone, e Ireneo Scardino. Per l’occasione è stata organizzata una mostra fotografica di cimeli e documenti storici, donati dai familiari dei combattenti deceduti e mutilati, allestita da Daniela Grieco, in una apposita sala predisposta nella quale chiaramente si distingueva la Bandiera dell’Associazione Nazionale Fra mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Salerno – consegnata per l’occasione dalla Presidenza Nazionale al concittadino Carmine Torre. Carmelo Torre, orfano di un Mutilato della Grande Guerra ha, tra l’altro, contribuito personalmente alla realizzazione dell’evento commemorativo. Dopo i saluti istituzionali di G. Palamone, presidente della Pro-loco di Bellosguardo, e Giuseppe Parente – sindaco di Bellosguardo, sono intervenuti Michelina Sessa direttrice dell’Archivio di Stato di Avellino, che si è soffermata sull’analisi storica e rievocativa dell’intervento, e il professore Giuseppe Cacciatore – Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e Accademico dei Lincei, che ha spiegato il significato vero del famoso detto “a Natale tutti a casa”. Successivamente il professore Giuseppe Acocella, Ordinario di Teoria Generale del Diritto ha svolto una interessante e originale dissertazione “Sui due fronti della Grande Guerra” mentre Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale, ha spiegato il vero significato del perché della Grande Guerra. Infine è stata rievocata l’originale storia di Bettino Giuseppe Torre, mutilato della grande Guerra con amputazione del braccio sinistro e miracolosamente salvato nella notte del 31 dicembre 1916 proprio dai suoi nemici austriaci sull’altopiano di Asiago – Dosso Faiti – con la lettura di una commovente poesia commemorativa – a rima baciata – redatta dalla pro nipote Camilla Torre. In conclusione sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci della Sezione A.N.C. di Bellosguardo dal presidente maresciallo Ireneo Scardino e la consegna agli alunni di quinta elementare e terza media di una ricerca particolareggiata di Antonio Parente relativa a Bellosguardo nella prima guerra mondiale. La manifestazione commemorativa risulta annoverata e autorizzata dal Comitato scientifico di Salerno per le Celebrazioni della prima Guerra Mondiale, con concessione formale del Logo da parte dell’apposita struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Bellosguardo risulta incluso ufficialmente fra i cinque Comuni della provincia di Salerno formalmente autorizzati a svolgere la predetta commemorazione egregiamente riuscita.
Potrebbe interessarti anche
BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista
Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi
Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà
L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare
Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella
La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse
Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò
Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia
Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza
Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale
Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi
Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative
Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci
Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis
Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili
La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie
L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori
La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori
Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati