Cilento

Perito, ancora polemica: Lava risponde ai consiglieri di maggioranza

Prosegue il botta e risposta

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2018

Panorama Perito

Prosegue il botta e risposta

PERITO. Continuano le polemiche sul fronte politico. Non si è fatta attendere la risposta al manifesto fatto affiggere nei giorni scorsi dalla minoranza nelle strade cittadine. Ad intervenire sul caso è l’ex sindaco Edmondo Lava, attuale consigliere di minoranza, indirettamente chiamato in causa allorquando si descriveva il gruppo di minoranza “Insieme per crescere” e si sottolineava come fosse nato “… rimediare ad errori commessi in passato da chi, più che per il bene comune, ha sempre prima perseguito gli interessi personali”.

“Perseguire gli interessi personali nell’esercizio di una funzione pubblica è reato, e poiché vengo personalmente chiamato in gioco avendo rivestito per tre volte la carica di Sindaco (ultimo mandato dal 2006 al 2011) non posso esimermi dal rispondere e informare l’intera cittadinanza”, dice Lava.

Ai consiglieri di maggioranza vengono posti alcuni interrogativi: “Dal 2006 al 2011 , quando io ero Sindaco e il presunto malaffare si andava consumando dov’era Carlo Cirillo che ricopriva il ruolo di capogruppo di Opposizione? Ha mai votato contro un provvedimento del Consiglio Comunale o mai denunciato illegittimità al Consiglio o all’opinione pubblica? Come mai Carlo Cirillo, nel 2011, addirittura si candidò con l’allora maggioranza uscente?”

“Evidentemente in quel periodo lungo 5 anni Carlo Cirillo, se fosse vero ciò che sostenete, è stato complice e connivente oppure non si è accorto di nulla il che dimostrerebbe la sua incapacità politica o forse, più semplicemente, che quell’Amministrazione aveva perseguito come unico obiettivo il bene della comunità peritese – prosegue Lava – Dal 2011 al 2016 (per 5 anni) Carlo Cirillo ha ricoperto la carica di assessore nonché il delicato incarico di responsabile del servizio economico e finanziario e dunque è stato primo attore nelle scelte fatte dall’Amministrazione Comunale”.

E ancora l’ex primo cittadino chiede “se in questi 5 anni l’Amministrazione ha continuato a commettere errori di chi è stata la responsabilità? Forse del sottoscritto che in qualità di consigliere Comunale, seppur di maggioranza, non aveva alcun potere decisionale? Chi è responsabile degli errori commessi negli ultimi due anni e degli sprechi di risorse pubbliche a danno dei cittadini puntualmente evidenziati dall’attuale Gruppo di Opposizione? Chi ha minacciato di dimettersi se si fosse dato ascolto ad una petizione popolare su un “senso unico” che procurava solo disagi ai cittadini? Chi si è opposto, con critiche feroci, a qualsiasi dialogo con i cittadini e con l’Opposizione impedendo, in tal modo, lo stabilirsi di un clima politico sereno e costruttivo? E’ questa la trasparenza e la partecipazione, slogan della vostra campagna elettorale, che volevate riservare ai cittadini? E voi giovani consiglieri della maggioranza siete stati coinvolti ed istruiti sulla gestione amministrativa come vi era stato promesso, per poter guidare la nostra comunità nei prossimi anni? Chi in questi anni si è rinchiuso nella stanza del potere e ha liberato la poltrona non per dimissioni, come aveva più volte minacciato di fare, ma solo quando è stato “sollevato” dall’incarico? Come mai il Segretario Comunale ed il Revisore dei Conti , per la prima volta nella storia del Comune di Perito, hanno formalmente denunciato al Consiglio Comunale illegittimità presenti in buona parte degli atti da loro esaminati?”

Infine ai consiglieri della maggioranza il consiglio “di essere più prudenti prima di sottoscrivere ciò che altri scrivono senza riflettere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home