Cilento

Capaccio Paestum: nuova delimitazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

La vice sindaca (delega Agricoltura): «Auspichiamo un intervento della Regione Campania per il differimento del regolamento per i nitrati»

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2018

Campo agricoltura

La vice sindaca (delega Agricoltura): «Auspichiamo un intervento della Regione Campania per il differimento del regolamento per i nitrati»

«Se dovesse entrare subito in vigore la nuova delibera regionale che ha rivisto le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, ci sarebbero dei contraccolpi notevolissimi per tutte le aziende zootecniche che insistono a Capaccio Paestum e nell’intera Piana del Sele. I più danneggiati sarebbero sicuramente gli imprenditore del settore bufalino-caseario perché costretti a dimezzare il numero di capi per riuscire a rientrare nei nuovi parametri. Ecco perché auspichiamo un intervento immediato della Regione Campania affinché conceda un periodo di proroga tale da consentire alle aziende zootecniche di adeguarsi alla nuova normativa». La vice sindaca di Capaccio Paestum, Teresa Palmieri, commenta così la questione relativa alla nuova delimitazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, vale a dire quei terreni agricoli dove viene effettuato lo spandimento dei reflui derivanti dalle produzioni zootecniche.

«Confidiamo nel buon senso della Regione Campania – aggiunge la vice sindaca – perché non si può pensare di gravare sulle spalle degli imprenditori del settore che sarebbero costretti a dimezzare in brevissimo tempo il 50% del patrimonio bufalino e bovino con un danno non indifferente anche sulla produzione della mozzarella di bufala, che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e che genera anche un indotto economico in continua crescita».

«Siamo consapevoli dell’importanza di tutelare e di proteggere l’ambiente, – conclude la vice sindaca – per cui stiamo cercando di individuare, anche attraverso la collaborazione di istituti di ricerca, soluzioni idonee, non impattanti per il territorio e non penalizzanti per gli imprenditori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home