Cilento

Bretella Agropoli – Eboli? L’ipotesi divide

Il Cilento sorride, scettica la Piana del Sele

Sergio Pinto

7 Febbraio 2018

Bretella Agropoli - Eboli

Il Cilento sorride, scettica la Piana del Sele

Non si sono fatte attendere le reazioni degli amministratori cilentani alla imminente firma dell’accordo preliminare tra Anas e società Autostrade per la realizzazione della bretella di collegamento tra Agropoli ed Eboli. Il sindaco di AgropoliAdamo Coppola aveva salutato l’iniziativa con entusiasmo, sottolineando che «le strade di collegamento su gomma sono fondamentali come l’aeroporto e le strade ferrate. L’opera risolverà una serie di problemi, collegando il Cilento all’Europa».

Anche il sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo plaude alla imminente firma dell’accordo: «In tempi non sospetti ho sottolineato l’importanza di una nuova bretella, che avrà una valenza strategica per l’area a sud della provincia di Salerno sotto più profili. L’opera consentirà in primis di rendere più scorrevole il traffico veicolare verso la Piana del Sele e il Cilento. Inoltre grazie al collegamento con l’autostrada A2 del Mediterraneo aumenterà il numero di turisti che sceglieranno di visitare l’area a sud di Salerno. La stessa Statale 18 diventerebbe una vera e propria strada del gusto, dell’eccellenza. Insieme al progetto per il rilancio definitivo dell’aeroporto di Pontecagnano, la nuova bretella segnerà un cambio di passo per il nostro territorio».
Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani : «I tempi di percorrenza ad agosto da Acciaroli a Battipaglia raggiungono anche le tre ore, poterli abbattere significherebbe rendere più accessibile il nostro territorio». Per il sindaco Pisani non è solo una questione di favorire l’arrivo dei turisti, la strada potrebbe cambiare l’intera vivibilità del Cilento: «L’impossibilità di spostarsi rapidamente rappresenta un limite per il nostro territorio».

Eppure, se il Cilento confida molto nella nuova arteria per un rilancio turistico, i comuni della Piana del Sele la ritengono quasi dannosa. In prima fila, a lanciare l’allarme, è l’ex sindaco di Eboli «Rappresenta un rischio per l’economia dei centri commerciali presenti in zona, che andrebbero verso il fallimento». Più cauta la posizione dell’attuale primo cittadino Massimo Cariello: «Voglio innanzitutto capire il progetto: ho parlato con l’Anas e allo stato ho capito che si tratta solo di un piano di fattibilità che ha previsto la Regione Campania. Per adesso non esprimo né un parere positivo né negativo. È chiaro, però, che se pensano di escludere la Piana del Sele vuol dire che hanno una visione totalmente diversa dalla nostra idea di sviluppo economico. Con la Provincia stiamo portando avanti il completamento dell’Aversana, quindi è tutta da capire l’esigenza e l’utilità della nuova bretella e quali saranno i benefici per il territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home