Attualità

Settanta parlamentari chiedono di proseguire le indagini sulla morte di Angelo Vassallo

L'iniziativa è del deputato uscente Pd Simone Valiante

Fiorenza Di Palma

6 Febbraio 2018

L’iniziativa è del deputato uscente Pd Simone Valiante

POLLICA. “Nei giorni scorsi, raccogliendo l’appello della famiglia Vassallo in merito alla chiusura delle indagini sulla morte di Angelo, senza un colpevole, ho lanciato una sottoscrizione tra i colleghi parlamentari da inviare al Presidente Mattarella. Sono in settanta ad aver risposto all’appello”.

Lo ha annunciato Simone Valiante, deputato uscente del Partito Democratico. Con lui altri parlamentari chiederanno che si continui ad indagare sulla morte del Sindaco Pescatore, dopo che la Procura ha proceduto all’archiviazione non essendo riuscita a raccogliere le prove necessarie al fine di garantire l’avvio di un processo.

“Se muore un sindaco, come un qualsiasi cittadino, uno Stato, nonostante i notevoli sforzi profusi dall’attività investigativa, non può mai sospendere la ricerca della verità”, dice Valiante che dal prossimo marzo non sarà più in Parlamento, non essendo stato ricandidato dal suo partito. “Sarà il mio ultimo atto da Parlamentare della Repubblica e sarà per Angelo, un amico, un figlio della nostra terra, un compagno di tante battaglie di bella e sana politica, un servitore delle istituzioni che una mano assassina ci ha sottratto”, precisa il deputato Dem.

Intanto sono quasi 23mila le firme raccolte on line da una petizione lanciata dal fratello di Angelo, Dario Vassallo. Ma le iniziative non finiscono qui: la Fondazione che porta il nome Sindaco Pescatore ha organizzato per sabato 10 febbraio alle ore 14.30 ad Acciaroli l’iniziativa “Per Angelo. Conoscere la verità per tornare a credere nella giustizia”, una marcia per continuare a chiedere verità e giustizia, perché le indagini sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica trucidato con nove colpi di pistola il 5 settembre 2010, non siano archiviate e perché lo Stato non rinunci a cercare chi ha ucciso lo Stato”.

A seguire, presso il Castello dei Principi Capano di Pollica, si svolgerà un incontro – dibattito al quale prenderanno parte numerosi amministratori e referenti delle associazioni e della società civile del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home