Eventi

Al via un ciclo di incontri per conoscere e divulgare la storia del Vallo di Diano

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2018

Ecco il programma degli appuntamenti

Nella convinzione che la Storia costituisca prima forma di conoscenza in cui si può sviluppare meglio la piena libertà della memoria – prendendo in prestito una riflessione dello storico Aurelio Musi – e che la conoscenza del passato fornisca lo strumento di analisi più efficace delle realtà presenti, la Fondazione MIdA in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Campania e la Rete dei Musei del Vallo di Diano ha promosso un ciclo di incontri dedicati alla “Storia del Territorio”.

L’inedita iniziativa, denominata “Dialoghi di Storia”, prenderà il via domenica 11 febbraio a Teggiano, presso l’ex Convento della SS. Pietà, alle ore 18.30 con un seminario dedicato al tema “Il governo del territorio e la feudalità. Il Vallo di Diano dalla conquista normanna all’età sveva”.

I “Dialoghi di storia – come chiariscono la prof.ssa Rosanna Alaggio, curatrice degli incontri, e il presidente MIdA Francescantonio D’Orilia – nascono con l’obiettivo di ribadire l’importanza di una riflessione condivisa sui fattori e sulle dinamiche che hanno prodotto l’identità delle comunità locali e che continuano ad esprimere le vocazionalità più autentiche del contesto territoriale, delle sue componenti sociali, culturali e dei suoi potenziali indirizzi di sviluppo economico-produttivo. La conoscenza del territorio intesa, quindi, come consapevolezza degli esiti prodotti, sulla lunga durata, dall’interazione tra gruppi umani e specifici contesti ambientali”.
In quest’ottica i Dialoghi di storia si propongono di stimolare il dibattito ed un confronto maturo sulle tematiche di valorizzazione del patrimonio culturale del Vallo di Diano, inteso prima di tutto come esito dell’azione svolta nel tempo dalle sue risorse umane e, quindi, come coinvolgimento e partecipazione dei più ampi settori della società civile, alla conoscenza e alla salvaguarda della propria memoria collettiva.

Gli incontri si terranno in alcuni dei Musei aderenti alla Rete, luoghi della memoria e dell’anima, passata e futura, non solo della cittadina in cui si trovano ma dell’intero territorio. Protagonisti attivi saranno soprattutto i giovani, destinatari di ciò che è stato prodotto nei secoli e artefici di un futuro più consapevole.

Il ciclo di seminari è curato dalla Prof.ssa Rosanna Alaggio, con il supporto della Fondazione MIdA, della Rete dei Musei del Vallo di Diano, dei Forum dei Giovani e delle Associazioni Giovanili del territorio, e con il patrocinio dei Comuni.
Per maggiori informazioni sito web www.fondazionemida.com, tel. 0975 397037.

Ecco il calendario degli incontri, in programma fino al 3 agosto 2018.

 Sabato 24 Febbraio, ore 17:30 – Aula Polifunzionale, Silla di Sassano Il Medioevo del Mezzogiorno e le origini della Questione Meridionale Organizzato con Comune di Sassano, Associazione Faq-Totum
 Venerdì 30 Marzo, ore 18:00 – Polo Culturale Cappuccini, Sala Consilina  Preistoria e Protostoria nel Vallo di Diano Organizzato con Comune di Sala Consilina , Forum dei Giovani – Sala Consilina
 Giovedì 12 Aprile, ore 17:00 – Palazzo Cestari, Montesano sulla Marcellana La Lucania tardo-antica e altomedievale Organizzato con Comune di Montesano sulla Marcellana, @Forum dei Giovani di Montesano sulla Marcellana
 Sabato 12 Maggio, ore 17:00 – Palazzo Picinni Leopardi, Buonabitacolo Il ruolo del monachesimo nelle dinamiche insediative e negli sviluppi economici del Vallo di Diano. Dai monaci italogreci alla Certosa di Padula. Un modello di sviluppo rurale. Organizzato con Comune di Buonabitacolo, Forum dei giovani Buonabitacolo
 Domenica 27 Maggio, ore 17:00 – Museo Civico Multimediale, Padula L’esperienza della conoscenza del territorio. Incontro-dibattito con giovani che hanno condotto studi storici, storicoartistici e archeologici sul Vallo di Diano. Organizzato con Comune di Padula, Forum dei Giovani Padula
 Sabato 9 Giugno, ore 17:30 – Palazzo monumentale Jesus, Auletta Il mestiere dello storico tra erudizione, mistificazione e critica delle fonti: episodi e miti medievali nel Vallo di Diano. Organizzato con Comune di Auletta – SA Italy, Associazione LIBERiamoci
 Sabato 21 Luglio, ore 19:00 – Museo MIdA01, Pertosa Il paesaggio come fonte storica. I processi di lunga durata nell’interazione uomo-ambiente nel Vallo di Diano. Organizzato con Comune Di Pertosa, Forum dei Giovani di Pertosa
 Venerdì 3 Agosto, ore 18:00 – Museo delle antiche vestiture, Polla Statuti cittadini e organizzazione politico-amministrativa del Vallo di Diano nei secoli tardo-medievali Organizzato con Comune di Polla, Associazione I Ragazzi del Ponte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Torna alla home