Eventi

Si rinnova l’appuntamento, a Sala Consilina, con la rassegna nazionale “Teatro in Sala”

Il prossimo week end in scena la “Compagnia di Lizzana”

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2018

Teatro Sala Consilina

Il prossimo week end in scena la  “Compagnia di Lizzana”

Domenica 11 febbraio, con inizio alle ore 18:00, presso il teatro comunale “Mario Scarpetta”, andrà in scena il quarto spettacolo in concorso che sarà proposto dalla “Compagnia di Lizzana”, proveniente da Rovereto in provincia di Trento. Il testo che sarà rappresentato dalla compagnia trentina s’intitola “Tingeltangel”, di Karl Valentin, per la regia di Paolo Manfrini.

Nato a Monaco di Baviera nel 1882, Karl Valentin fu un esponente di spicco del cabaret tedesco e attore comico di innovazione, tanto da divenire in breve tempo un punto di riferimento per tanti artisti, come il drammaturgo Bertolt Brecht il quale, nell’ottobre del 1922, scrisse di lui: «Quando nel chiasso di una birreria, tra i rumori confusi dei boccali di birra, delle cantanti e delle gambe delle sedie, entrava Karl Valentin si aveva immediatamente la netta sensazione che quell’uomo non avrebbe fatto dello spirito. Lui stesso è una battuta di spirito.»
Sarà in scena un’orchestrina di dodici musicisti, in un tipico tingeltangel bavarese per la rappresentazione di un testo tipicamente mitteleuropeo.

Prima dello spettacolo “Tingeltangel”, “Teatro in Sala” ospiterà la cantante lirica Anna Rita Esposito, originaria di Sala Consilina, che da 25 anni svolge attività operistica e concertistica sui palcoscenici dei più prestigiosi teatri di tutta Europa.

Dunque, domenica 11 febbraio 2018, con inizio alle ore 18:00, a Sala Consilina, nel Teatro Comunale “Mario Scarpetta”, si rinnova l’appuntamento con “Teatro in Sala”; il biglietto d’ingresso costa 7 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home