Attualità

Politiche 2018, Alfieri lascia la segreteria di De Luca: campagna elettorale senza utilizzare ruolo di capostaff

Ex sindaco di Agropoli a caccia di record nel collegio

Ernesto Rocco

31 Gennaio 2018

alfieri

Ex sindaco di Agropoli a caccia di record nel collegio

InfoCilento - Canale 79

«Non andrò più in Regione, farò la campagna elettorale da candidato. Per mia scelta e per stile ho deciso di non utilizzare il ruolo di capostaff per una competizione che già di per sé è complicata». Parola di Franco Alfieri, candidato alla Camera dei deputati tra le fila del Pd, nel collegio uninominale di Agropoli.

L’ex sindaco del Comune cilentano in settimana formalizzerà le sue dimissioni ruolo di capo della segreteria del governatore De Luca provando in questo modo anche a scrollarsi di dosso l’etichetta di «signore delle fritture» che proprio una battuta del presidente gli aveva affibbiato, trasformando in una corsa a ostacoli le sue ambizioni parlamentari. Ora, incassata la candidatura, Alfieri ha un aspetto ben diverso dai giorni scorsi, quando veniva descritto distratto e nervoso. Ora è sorridente, disteso, combattivo, entusiasta, pronto ad affrontare l’ennesima campagna elettorale.

La sua agenda è già fitta di impegni. Dopo un lunedì passato a sistemare le ultime cose in Regione, ieri mattina è stato in municipio ad Agropoli dove, tra un suggerimento e l’altro all’attuale squadra di governo, ha affrontato il solito via vai di persone provenienti da tutta la provincia che chiedono di incontrarlo. Uno spuntino veloce, un visita di condoglianze ad un dipendente comunale, poi l’incontro nel centro della città.

«Questa è la mia prima intervista – dice sorridendo – mi aveva chiamato La7 ma dopo l’agguato che mi hanno fatto l’ultima volta ho detto di no». Il capostaff di De Luca si mette a suo agio e ammette di essere disteso: «È stata una formazione delle liste assai complicata – rivela – c’era motivo di ansia per l’esito della risposta sulla candidatura, ora sono felice e come me tantissime persone, perché la mia è stata una candidatura condivisa». Il riferimento è alle quasi 500 firme presentate sul tavolo di Matteo Renzi. Firme di politici ed amministratori locali che chiedevano la sua candidatura. «Credo che quando Renzi ha visto che la richiesta arrivata dal territorio con un coinvolgimento trasversale, abbia riconosciuto che sono il candidato ideale per competenza, conoscenza del territorio e per i ruoli che ho avuto».

Alfieri non bada alla modestia, è sicuro di sé e dà l’impressione che non voglia soltanto essere eletto alla Camera, besì portare a casa l’ennesimo record di consensi, dopo essere stato a Torchiara il sindaco più giovane d’Italia e ad Agropoli il più votato in assoluto dello Stivale. Per il 4 marzo non fissa limiti: «Decideranno gli elettori», annota diplomatico.
Sugli avversari del collegio, la professoressa universitaria Marzia Ferraioli e la 5Stelle Alessia D’Alessandro, staffista nella Cdu della Merkel, non fa commenti ma ricorda loro i suoi numeri: «Ho ottenuto sempre consensi che hanno superato il partito di appartenenza». E alle polemiche che lo hanno accompagnato negli ultimi tempi non vuole neanche pensare, parla di «bassezze» e auspica una campagna elettorale serena. Su come condurla Alfieri ha già le idee chiare: «mi piace la politica tradizionale, sarò tra la gente, in ogni paese e in ogni frazione, non mi risparmierò». Ed infatti, chiuso il taccuino, ha già un altro impegno presso la sede agropolese dei Dem. Ci sono il sindaco Adamo Coppola, il deputato uscente Sabrina Capozzolo, il fedelissimo Luca Cerretani, vicepresidente della Provincia, i dirigenti locali del partito e soprattutto tanti cittadini. L’invito di Alfieri è ad una campagna elettorale porta a porta, organizzata in maniera scientifica come disse De Luca. Guai, però, a parlare di fritture. Il suo motto è già deciso: «Passione, esperienza, concretezza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home