Curiosità

Disco d’oro per la canzone scritta da Davide Napoleone

Paola Desiderio

30 Gennaio 2018

É autore della canzone «Solo per un po’» di Michele Bravi

E’ stata scritta dal capaccese Davide Napoleone la canzone «Solo per un po’», cantata da Michele Bravi, che si è aggiudicata il Disco d’oro. Dopo la soddisfazione per il successo che la canzone ha riscosso negli ultimi mesi, ora si è aggiunto il riconoscimento che la Fimi, importante federazione musicale italiana, ha conferito alla canzone, premiata con il disco d’oro, riservato alle produzioni musicali che superano le 25 mila copie vendute. L’arrangiamento del brano «Solo per un po’» è di Davide Napoleone e Luca serpenti, bassista di Max Pezzali.
Il cantautore di Capaccio Paestum nel 2016, a 23 anni, ha iniziato a collaborare con Sony Atv sotto la guida di Paola Balestrazzi. Il disco “Anime di carta “ di Michele Bravi è uscito nel febbraio del 2017, con all’interno il brano «Solo per un po’» che, dopo il successo di Sanremo, Bravi ha deciso di far uscire come singolo. Il brano è entrato in rotazione radiofonica il 12 maggio e ci è rimasto per tutta l’estate. Il 24 maggio la canzone è stata presentata per la prima volta in televisione nel programma «Facciamo che io ero» di Virginia Raffaele, il 27 maggio è stata cantata ai TIM MTV Awards 2017, permettendo a Bravi di vincere il premio Best Performance.
Davide, nel frattempo, ha firmato un contratto editoriale con Sony/ Atv e ha iniziato a collaborare in qualità di autore con molti altri artisti.

(La foto è di Tommaso Costa Junior)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home