Attualità

Ecco il programma dei concerti nel Cilento

Ernesto Rocco

30 Giugno 2015

Agropoli eventi

Con l’arrivo della stagione estiva nel Cilento si moltiplicano gli eventi, molti dei quali legati a festività patronali che animano le piccole comunità costiere o dell’interno. Queste giornate sono le occasioni migliori per riscoprire antiche usanze, tradizioni che si rinnovano e suggestivi momenti di fede. Per gli amanti della musica, invece, queste feste rappresentano un appuntamento per ascoltare dal vivo i protagonisti della musica italiana, recente e passata, che allietano gli eventi.

InfoCilento - Canale 79

Si inizia il prossimo 2 luglio a Pollica con gli Audio2, si prosegue il 4, a Marina di Camerota, con Raffaele Riefoli, meglio conosciuto come Raf, che presenterà i classici del suo repertorio ma anche i brani inediti del suo ultimo album, “Sono io”. A Torchiara, invece, il 12 luglio torna il vincitore di Sanremo 2007, Fabrizio Moro. Cinque giorno dopo, appendice del Meeting del Mare a Marina di Camerota: il 17 luglio si esibirà l’ex leader dei 24Grana, Francesco Di Bella. Il 19 e il 19 luglio Carmen Conasoli, Jovine ed Enzo Avitabile. Il 24 luglio, infine, spazio alla musica rap di Marracash. Per gli amanti della musica leggera, invece, il 27 luglio si esibirà a Futani Fiordaliso. Ultimo appuntamento di luglio a Vallo della Lucania con Irene Grandi (29 luglio).

Tanti gli appuntamenti anche nel mese di Agosto: apre Scialpi a Petina il 2 agosto. Il giorno seguente, giovedì 3 agosto, la grande Loredana Berté si esibirà a Marina di Camerota. Il 6 agosto, invece, Dodi Battaglia è di scena a Celle di Bulgheria. Lo stesso giorno, a Roccadaspide, prende il via il Festival dell’Aspide, che fino al 9 agosto vedrà esibirsi nell’ordine Eugenio Bennato, i 99 Posse, Kutso e la Bandabardò. L’11 agosto Noa sarà la protagonista di Jazz in Laurino. Due i concerti in programma il 18 agosto: Amedeo Minghi a Basco di San Giovanni a Piro ed Ivana Spagna ad Auletta. Il 26 agosto, infine, Michele Zarrillo sarà di scena a Pellare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home