Alburni

Il progetto “I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” approda in Puglia

L'iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell'Arcangelo

Katiuscia Stio

29 Gennaio 2018

L’iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell’Arcangelo


Continua con successo il progetto “I sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” ideato e promosso dal Centro Culturale Studi Storici sez. di Olevano sul Tusciano, con presidente Giuseppe Barra,  a cui ha aderito anche il comune di Sant’Angelo a Fasanella.

Le Associazioni e gli Enti, che hanno già preso parte al progetto nei mesi scorsi, si sono dati appuntamento in Puglia,a Putignano in provincia di Bari.
Il protocollo di collaborazione è finalizzato alla individuazione di linee programmatiche aventi ad oggetto la realizzazione di progetti ed eventi culturali attraverso l’impegno di sinergie, di forze ed intenti comuni e condivisi al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del culto di San Michele Arcangelo.

L’incontro si è svolto presso la Grotta di San Michele in Monte Laureto con la presenza di Giorgio Otranto, Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Otranto ha sottolineato “l’iniziativa è di una importanza fondamentale non solo per la storia del culto di San Michele, ma soprattutto, per i centri che vi hanno preso parte. Paesi che conservano tradizioni radicate e molto significative della storia, della devozione e della religiosità popolare e non verso il culto dell’Arcangelo”. Presenti anche Aldo Vito Valentini, presidente del consiglio comunale di Putignano, Emanuela Elba, assessore alla Cultura, all’Istruzione e al Turismo. Matteo Rinaldi Presidente dell’Associazione “Monte Sant’Angelo Francigena” di Monte Sant’Angelo. Immacolata Aulisa docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che ha concesso pieno sostegno al progetto. Palesata la stima dei presenti a Michele Cicatelli, promotore dell’iniziativa. Tra i presenti anche Bernardo Marmo consigliere comunale di Sant’Angelo a Fasanella. ha detto “desidero estendere i saluti dell’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo a Fasanella e del parroco don Ivan Sarto che collabora attivamente al progetto, invitando tutti a visitare i due siti Unesco presenti a Sant’Angelo a Fasanella”.

Al termine degli interventi sotto l’effige di San Michele è stato firmato il patto tra Olevano sul Tusciano, Putignano, Monte Sant’Angelo, e Sant’Angelo a Fasanella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Torna alla home