Alburni

Il progetto “I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” approda in Puglia

L'iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell'Arcangelo

Katiuscia Stio

29 Gennaio 2018

L’iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell’Arcangelo


Continua con successo il progetto “I sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” ideato e promosso dal Centro Culturale Studi Storici sez. di Olevano sul Tusciano, con presidente Giuseppe Barra,  a cui ha aderito anche il comune di Sant’Angelo a Fasanella.

Le Associazioni e gli Enti, che hanno già preso parte al progetto nei mesi scorsi, si sono dati appuntamento in Puglia,a Putignano in provincia di Bari.
Il protocollo di collaborazione è finalizzato alla individuazione di linee programmatiche aventi ad oggetto la realizzazione di progetti ed eventi culturali attraverso l’impegno di sinergie, di forze ed intenti comuni e condivisi al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del culto di San Michele Arcangelo.

L’incontro si è svolto presso la Grotta di San Michele in Monte Laureto con la presenza di Giorgio Otranto, Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Otranto ha sottolineato “l’iniziativa è di una importanza fondamentale non solo per la storia del culto di San Michele, ma soprattutto, per i centri che vi hanno preso parte. Paesi che conservano tradizioni radicate e molto significative della storia, della devozione e della religiosità popolare e non verso il culto dell’Arcangelo”. Presenti anche Aldo Vito Valentini, presidente del consiglio comunale di Putignano, Emanuela Elba, assessore alla Cultura, all’Istruzione e al Turismo. Matteo Rinaldi Presidente dell’Associazione “Monte Sant’Angelo Francigena” di Monte Sant’Angelo. Immacolata Aulisa docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che ha concesso pieno sostegno al progetto. Palesata la stima dei presenti a Michele Cicatelli, promotore dell’iniziativa. Tra i presenti anche Bernardo Marmo consigliere comunale di Sant’Angelo a Fasanella. ha detto “desidero estendere i saluti dell’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo a Fasanella e del parroco don Ivan Sarto che collabora attivamente al progetto, invitando tutti a visitare i due siti Unesco presenti a Sant’Angelo a Fasanella”.

Al termine degli interventi sotto l’effige di San Michele è stato firmato il patto tra Olevano sul Tusciano, Putignano, Monte Sant’Angelo, e Sant’Angelo a Fasanella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home