Attualità

Altavilla Silentina ricorda le vittime dell’Olocausto attraverso il Teatro del Paradosso

L'appuntamento è in programma alle ore 19,30

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2018

L’appuntamento è in programma alle ore 19,30

InfoCilento - Canale 79

L’ANED – sezione locale, in collaborazione con il Comune di Altavilla Silentina, propone per sabato 27 gennaio alle ore 19,30 , nella giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, lo spettacolo teatrale “No.Storia di un rifiuto”. Opera del teatro del paradosso, scritta ed interpretata da Giacomo Vallozza, con regia di Giancarlo Gentilucci. Lo spettacolo presentato alla cittadinanza e alle Istituzioni locali, si rivolge in particolar modo agli studenti, grazie ad una sinergia territoriale attuata dal Prof. Germano Di Marco, Presidente della sez. locale ANED. Saranno coinvolti diverse Istituti di altrettanti Comuni limitrofi che presenzieranno attraverso una delegazione di studenti provenienti da Capaccio, Eboli, Albanella, Campagna, Battipaglia e chiaramente Altavilla. A loro, nuove generazioni, è difatti diretto maggiormente il messaggio fondamentale del recupero della memoria storica, troppo spesso dimenticata.

NO è il tentativo di dare voce a seicentomila soldati che, senza accordi prestabiliti, hanno, a rischio della loro stessa vita, detto NO al nazifascismo e gettato le basi per una nuova Italia, la cui sintesi è nell’Articolo n. 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. È una sfida lanciata alla storia, ripercorrendo le vicende che hanno portato alla seconda guerra mondiale, la catastrofe più grave nel cammino dell’umanità: 55 milioni di morti, 40 milioni in Europa, più di metà civili (stime per difetto). NO è anche un voler chiedere perdono alle innumerevoli vittime provocate dagli italiani nella folle corsa alla conquista di altri territori.

“È una storia dimenticata che voglio raccontare vagando sulle tracce di mio padre, militare italiano internato nei lager tedeschi dal 14 settembre del ’43 al 6 aprile del ’45 – racconta l’autore nonché interprete Giacomo Vallozza – È uno spettacolo-cantiere della memoria collettiva, teso più a restituire immagini che sentenze, rivolto in particolar modo agli studenti, perché ripercorre la storia italiana dal fascismo al dopoguerra, narrando fatti spesso ignorati o toccati marginalmente dai libri di testo”.

La conclusione di un viaggio alla ricerca del padre che inizia dalla soffitta di casa per poi interrogarsi sul senso profondo di appartenenza a un popolo, del sentire su di sé un’eredità scomoda con la quale è necessario fare i conti, assumersi quindi la responsabilità di essere italiani. È infine la consapevolezza che l’altra resistenza, la resistenza senz’armi di seicentomila soldati, può indicare agli italiani di oggi un modo per uscire dal buio morale e materiale in cui brancolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home