Eventi

Ad Agropoli Biagio Izzo e la condizione dell’ animo umano

Al De Filippo “Di' che ti manda Picone" fa ridere e riflettere

Barbara Maurano

26 Gennaio 2018

Al De Filippo “Di’ che ti manda Picone” fa ridere e riflettere

Ieri sera al “De Filippo” di Agropoli è andata in scena una storia tutta italiana. Antonio Picone ( Biagio Izzo) è orfano di un eroe: Pasquale Picone, un operaio che, trent’ anni prima, si è dato fuoco davanti al consiglio comunale e alla sua famiglia. Antonio, ormai cinquant’ enne, vive all’ombra del ricordo di suo padre, non riuscendo a svincolarsi dal  ruolo di figlio. La società intorno acuisce questo stato. Nessuno, in realtà, vuole sapere il motivo di quel tragico gesto, ma tutti ne decantano le lodi.

E così uno stuolo di politici, preti e parenti cercano in tutti i modi di convincere il disoccupato Antonio a candidarsi in Parlamento, a discapito di una morale che dovrebbe essere insita nell’uomo di potere. Candidarsi alla Camera, diventare onorevole vuol dire, invece, entrare in affari con lo Stato, sovvertire l’ ordine dell’ umanità, cacciare gli orfani e i bisognosi dalla vita sociale per garantire un benessere personale, un guadagno immediato. Tutto nel nome di un padre che ha dato la vita per denunciare un sistema. E Antonio, a metà del suo percorso di vita, va in crisi. Come può un eterno adolescente decidere se il mondo è giusto o sbagliato? Come può sopportare il peso di una tale responsabilità, lui che fugge da qualsiasi  pensiero nella vita? Ci riuscirà grazie a due personaggi positivi: la sua compagna Mara ( Rocio Munoz Morales) e Nicolino, un uomo reso pazzo dal sistema ma che rivelerà la forza dei veri sentimenti. “Di’ che ti manda Picone”, grazie alla penna di Elvio Porta che Biagio Izzo ha voluto ricordare alla fine dello spettacolo, è una storia che entra nel cuore dello spettatore per il tentativo di rappresentare il peso della condizione umana.

La vita è un ciclo che passa di padre in figlio e Antonio riuscirà a diventare uomo soltanto quando accetterà il ruolo di padre. Nel figlio che Mara aspetta da lui c’è la speranza di un mondo migliore. E non importa se ciò può accadere solo a teatro, per due ore si ha la sensazione che  qualcosa ancora possa cambiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home