Attualità

Bandiere arancioni, in Provincia di Salerno premiata solo Morigerati

D’Elia: «Da soli non si va lontano»

Comunicato Stampa

25 Gennaio 2018

D’Elia: «Da soli non si va lontano»

«Più Bandiere arancioni nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni oltre che in provincia di Salerno. Servono più riconoscimenti di borghi eccellenti nel territorio, per fare rete e presentare così una proposta comune. Da soli non si va lontano», è l’appello che il sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, ha lanciato al Touring Club Italiano nel corso del suo intervento lunedì. Nell’elegante sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, alla presenza di oltre 160 sindaci provenienti da tutta Italia, sono stati annunciati i Comuni meritevoli della Certificazione del Touring Club Italiano per il triennio 2018-2020. Morigerati è l’unico comune della Provincia di Salerno ad essere Bandiera arancione. Un riconoscimento, sinonimo di qualità turistico-ambientale, che il piccolo borgo detiene dal 2012.

Lunedì il primo cittadino è stato chiamato a raccontare l’esperienza e il lavoro quotidiano in qualità di amministratori attenti e innovativi. Case rimaste vuote e disabitate nel centro storico che hanno ripreso vita grazie al progetto dell’ospitalità diffusa; otto ettari di terreno gravati dagli usi civici per trent’anni nelle mani di un importante viticoltore cilentano per dare vita a un fiano biodinamico e a più occupazione; e ancora il recupero di una struttura abbandonata trasformata in ostello della gioventù, gestito dal Wwf. Sono questi alcuni dei progetti più importanti che appartengono alla storia recente del Comune di Morigerati ma lo sguardo del sindaco è rivolto al futuro del territorio.

«Provo un pizzico di invidia per le regioni, come il Piemonte, la Puglia e la Toscana che hanno fatto il pieno di bandiere arancioni e sono qui tutte insieme alla premiazione. E’ auspicabile che ciò accada anche nella nostra regione», ha detto D’Elia. Sono Sant’Agata de’ Goti, Cerreto Sannita e Letina, gli unici borghi della Campania, oltre a Morigerati, unico per la provincia di Salerno, a portare a casa l’ambito vessillo. Il borgo cilentano è considerato tra i comuni più attrattivi di Bandiere Arancioni, che dalla certificazione, ha registrato un aumento del 68% di arrivi

Delle oltre 2800 candidature pervenute al Touring Club, soltanto 227 borghi sono ritenuti eccellenti. Il Touring, infatti, dal 1998  seleziona e certifica attraverso questo progetto i borghi eccellenti dell’entroterra Italiano. Località a “misura d’uomo” con meno di 15.000 abitanti, luoghi speciali, magari ancora poco conosciuti, dove la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio, il patrimonio artistico-culturale, la qualità dell’accoglienza si uniscono per regalare autenticità al viaggio.

I Comuni candidati, inoltre, indipendentemente dall’esito dell’analisi, ricevono un importante strumento, il Piano di miglioramento, che approfondisce le aree risultate non in linea con gli standard previsti dal Touring e indica le principali azioni da attivare per perfezionare e potenziare il sistema di offerta turistica locale.

L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra TCI e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria, si è poi sviluppata a livello nazionale, in tutte le regioni. Alla premiazione era presente il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. «La valorizzazione dei borghi dell’entroterra è una delle ricette del successo turistico del nostro Paese – ha commentato il presidente – Ma l’Italia non è ancora cresciuta ai ritmi e ai livelli che le competerebbero: dobbiamo continuare a puntare sulle nostre peculiarità, facendo però sistema. Ogni singolo paese ha una sua ricetta, un suo castello, un’opera d’arte, un patrimonio diffuso che altrove sarebbe in un unico museo, e che iniziative come la Bandiera Arancione contribuiscono a offrire a sistema in uno sforzo comune». Scopri qui le 227 località certificate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Torna alla home