Attualità

Comune cilentano dice si all’istituzione di un commissariato della Polizia di Stato sul territorio

Anche il comune di Celle di Bulgheria sollecita l'istituzione di un commissariato sul territorio cilentano. Stranieri irregolari, aumento della popolazione nel periodo estivo ed interesse da parte della criminalità organizzata; questi i motivi della richiesta.

Debora Scotellaro

28 Gennaio 2018

Commissariato di Polizia

La proposta era partita dal Nuovo Sindacato di Polizia

L’amministrazione di Celle di Bulgheria, guidata dal sindaco Gino Marotta, ha proposto, in modo formale attraverso delibera, di istituire un Commissariato della Polizia di Stato nel Cilento.
La giunta accoglie la proposta dei sindacati di Polizia al fine di garantire una maggiore sicurezza, in quanto il Cilento è un’area ad elevata densità demografica e gli Uffici della Polizia di Stato dislocati sul territorio risultano non sufficienti.

InfoCilento - Canale 79

A rafforzare la decisione del Comune di Celle di Bulgheria c’è l’aumento incontrollato del numero di stranieri irregolari, un fenomeno non più contenibile dalle sole forze dell’ordine presenti sul posto. Inoltre l’economia del Cilento si basa principalmente sul settore turistico, questo comporta l’aumento della popolazione nei mesi estivi e predispone il comprensorio alla possibilità di illeciti. Sono i dati a confermare quest’ultimo fatto, le relazioni semestrali della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) evidenziano chiaramente come il Cilento sia una zona di interesse per il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti dove in passato sono stati rintracciati ed arrestati alcuni latitanti pericolosi.

Inoltre le stesse fonti confermano come l’area del medio e basso Cilento, a forte vocazione turistica, confinante con la Calabria, appare esposta a possibili investimenti immobiliari ed imprenditoriali da parte della criminalità organizzata napoletana, casertana e calabrese. Viene evidenziato altresì il rapporto tra famiglie del posto con cosche dell’alto Ionio e Tirreno cosentino, questo è quanto emerge dall’operazione “Frontiera” conclusa dall’Arma dei carabinieri nel mese di Luglio 2016 con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di 58 indagati per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, rapina, usura ed altri reati gravi.

Di qui la decisione del Comune di aderire alla proposta del Nuovo Sindacato di Polizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home