Attualità

Mercato immobiliare: a Castellabate i prezzi più alti

Ecco la situazione nel Cilento

Redazione Infocilento

24 Gennaio 2018

Ecco la situazione nel Cilento

Sono in lieve calo i valori immobiliari del salernitano nella prima parte del 2017 (-0,3%). Lo riferiscono i dati Tecnocasa.

Il semestre ha evidenziato un aumento del numero di richieste, grazie ad una maggiore disponibilità da parte degli istituti di credito e ad un ritorno degli investitori che non sempre però trovano piccoli tagli in zona, se non quelli ottenuti in passato da operazioni di frazionamento. Il mercato è prevalentemente interno, alimentato da famiglie in cerca della soluzione migliorativa, di 90-100 mq.

Anche nel Cilento si conferma un abbassamento di prezzi. Tra i Comuni presi in considerazione dall’analisi, ovvero Agropoli, Castellabate, Centola e Ispani, la città di Benvenuti al Sud si confermala più cara, seguita da Agropoli.

A Castellabate un appartamento signorile usato varia dai 2800 euro al metro quadro lungo la fascia costiera ai 2100 euro in periferia. 2300 euro, invece, è il prezzo medio nel Centro Storico. Se la scelta è di un “medio” usato i prezzi si abbassano tra i 100 e i 200 euro al metro quadro. Ulteriore ribasso (dai 1800 ai 2500 euro) per un Economico usato.

Se si tengono in esame appartamenti nuovi i costi lievitano ulteriormente: da 3100 euro per un Signorile nuovo lungo la fascia costiera, ai 2300 di uno in periferia. Ribasso di 100/200 euro per medi ed economici. Dopo Castellabate c’è Agropoli: un appartamento signorile usato può costare fino a 2700 euro al metro quadro in località porto o selva, in prossimità del centro 1900 euro, 1500 in periferia. Gli appartamenti economici variano da 2000 a 1100 euro, quelli medi da 2300 euro a 1700. Se si punta sui nuovi ci sarà un ulteriore rialzo, fino a 500 euro.

Spostandoci a sud è Ispani la località con i prezzi più bassi: un economico usato può costare anche 600 euro, il doppio un signorile usato. Per le nuove costruzioni, invece, si va da 100 euro di un Economico ai 1600 euro di un signorile. Si sale nuovamente con i prezzi a Centola Palinuro: 2000 euro un signorile usato nel centro della località costiera, 1500 euro economico. I nuovi, invece, vanno da 1200 a 2200 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Marina di Camerota: i parcheggi Lentiscelle e area mercato si pagano anche con Telepass, ecco le info utili

Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti: basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Ferragosto sicuro: coordinamento interforze in tutta la provincia di Salerno tra città, costa e arenili

Rafforzate le misure di sicurezza in tutta la provincia di Salerno con operazioni interforze, vigilanza straordinaria e contrasto all’abusivismo per garantire un’estate più sicura

Torna alla home