Cronaca

Monte San Giacomo: 72 persone vittime della truffa ad un’assicurazione, tra queste anche un defunto

Erminio Cioffi

21 Gennaio 2018

Anche un defunto coinvolto nel meccanismo messo in atto da 3 agenti assicurativi di Sala Consilina, Sassano e Monte San Giacomo

Monte San Giacomo – Sono tutte di Monte San Giacomo e quasi tutte donne le persone finite al centro della truffa ai danni di una compagnia assicurativa di Milano e del Servizio Sanitario Nazionale scoperta dai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina grazie all’indagine “Crash”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro. Nell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, notificato a 66 persone viene descritto il meccanismo della truffa messo in atto da tre agenti assicurativi, un 45enne di Monte San Giacomo, un 30enne di Sassano ed un 30enne di Sala Consilina accusati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa pluriaggravata. I tre finiti al centro dell’inchiesta all’epoca dei fatti contestati ricoprivano i ruoli di titolare, subagente e dipendente di un’agenzia assicurativa ubicata nel comune di Atena Lucana e non più in attività da circa due anni. Sul registro degli indagati sono finiti anche altri valdianesi residenti a Teggiano, Sala Consilina, Atena Lucana, una donna rumena residente a Padula, Monte San Giacomo, Sassano, Montesano sulla Marcellana e San Pietro al Tanagro. Le indagini sono partite in seguito ad alcune insolite notifiche effettuate da vari Enti nei confronti di residenti nel Vallo di Diano che, negli anni 2013, 2014 e 2015, si sono visti recapitare a casa lettere da parte di compagnie assicurative per incidenti stradali, contravvenzioni ed altri atti relativi ad autovetture a loro sconosciute e non in loro uso o possesso. Gli agenti assicurativi generavano falsi passaggi di proprietà di veicoli o falsi contratti di permuta/conto vendita di autovetture, intestandoli a persone ignare: e vittime venivano scelte tra i clienti dell’agenzia assicurativa con le classi di merito più basse e, quindi, economicamente più vantaggiose. Successivamente venivano emesse valide polizze per i clienti compiacenti, perlopiù cittadini residenti nelle province di Napoli, dell’agro Nocerino-Sarnese nonché dell’area della Piana del Sele, aree aventi costi assicurativi più alti, i quali acquistavano polizze emesse sulle targhe delle loro autovetture, a nome di terzi ignari, così da risultare coperti sia in caso di sinistri stradali che nei controlli di polizia, contestualmente ottenendo un risparmio sui costi assicurativi. In alcuni casi venivano anche falsificate le attestazioni che indicavano il trasferimento di residenza a Monte San Giacomo degli intestatari della polizze così da pagare un prezzo notevolmente più basso rispetto a quello che avrebbero pagato nel loro reale comune di residenza ubicato nell’agro Nocerino Sarnese o nella Piana del Sele. In un caso invece la polizza è stata intestata ad una persona, residente a Monte San Giacomo, ma defunta. Complessivamente il giro di affari illecito grazie alla stipula di 72 contratti assicurativi è stato stimato in 300.000 euro circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Battipaglia, Polizia Municipale intensifica i controlli: sanzioni e sequestri nell’area pedonale

Diverse persone sono state fermate mentre attraversavano la piazza a bordo di velocipedi a pedalata assistita

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home