Cronaca

Maxi operazione dei Carabinieri: scoperta associazione per delinquere

Notificati 66 avvisi di conclusione delle indagini

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2018

Notificati 66 avvisi di conclusione delle indagini

InfoCilento - Canale 79

 

Nella mattina odierna, nella province di Salerno, Napoli e Firenze, i militari della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, coordinati dal Capitano Davide Acquaviva, collaborati nella fase esecutiva dai Comandi Arma territorialmente competenti, notificavano 66 avvisi di conclusione delle indagini preliminari, nell’ambito dell’indagine convenzionalmente denominata “Crash”, che ha portato alla luce un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa pluriaggravata in danno del Servizio Sanitario Nazionale e di una società assicurativa con sede a Milano.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro (PZ), prende il nome dalle investigazioni svolte a seguito di alcune insolite notifiche effettuate da vari Enti nei confronti di residenti nel Vallo di Diano (SA); tali cittadini, negli anni 2013, 2014 e 2015, si vedevano recapitare a casa lettere assicurative per incidenti stradali, contravvenzioni ed altri atti relativi ad autovetture a loro sconosciute e non in loro uso/possesso.

I Carabinieri di Sala Consilina, attraverso diversi accertamenti presso alcune agenzie assicurative, svolti nel Vallo di Diano e in Lombardia, ricostruivano una vera e propria associazione per delinquere, composta da tre effettivi agenti assicurativi di un’agenzia con sede ad Atena Lucana (SA) che agiva con il seguente modus operandi: generava falsi passaggi di proprietà di veicoli o falsi contratti di permuta/conto vendita di autovetture, intestandoli a persone ignare: e vittime venivano scelte tra i clienti dell’agenzia assicurativa con le classi di merito più basse e, quindi, economicamente più vantaggiose. Successivamente venivano emesse valide polizze per i clienti compiacenti – perlopiù cittadini residenti nelle province di Napoli, dell’agro Nocerino-Sarnese nonché dell’area della Piana del Sele, aree aventi costi assicurativi più alti – i quali acquistavano polizze emesse sulle targhe delle loro autovetture, a nome di terzi ignari, così da risultare coperti sia in caso di sinistri stradali che nei controlli di polizia, contestualmente ottenendo un risparmio sui costi assicurativi.

L’agenzia assicurativa si avvaleva fraudolentemente del sistema contrattuale telematico di una nota società assicurativa per azioni con sede a Milano, una delle parti offese della truffa.

Le investigazioni hanno permesso di appurare che i promotori dell’organizzazione avevano stipulato circa 80 contratti assicurativi per veicoli di diversa stazza, ampliando il proprio portafogli clienti grazie alle “tariffe agevolate” e versando in forma inferiore il dovuto “contributo SSN da maggiorazione” (circa l’11% sulle polizze per responsabilità civile) al Servizio Sanitario Nazionale, nell’apposito fondo compensativo dei costi sostenuti per assistere le persone vittime di incidenti stradali, per un giro di affari illecito stimato in 300.000 euro circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Torna alla home