Alburni

Cilento: il marchio del Parco è una realtà

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Antonella Capozzoli

17 Gennaio 2018

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Il marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è, ufficialmente, una realtà.

Soltanto qualche mese fa, il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, parlava del marchio come di “una grande scommessa capace di dare un riconoscimento concreto alla qualità dei prodotti del territorio.”

Oggi, quella scommessa è risultata vincente.

Giovedì 18 gennaio, a partire dalle 12.00, è prevista la conferenza stampa per la presentazione del marchio presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in località Montesani, a Vallo della Lucania.

Tante le personalità presenti: Franco Alfieri, capo segreteria del Presidente della Giunta Regionale della Campania, on. Vincenzo De Luca; Andrea Prete, Presidente CCIAA Salerno; Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania; Vera Buonomo, Presidente CopAgri Campania; Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Campania; Mario Grasso, Direttore CIA Campania; Giuseppe Orefice, Presidente Sloow Food Campania; Rosario Rago, Presidente ConfAgricoltura Campania; Franco Risi, Presidente ConfArtigianato Campania; Vittorio Sangiorgio, Presidente Coldiretti Salerno; Salvatore Scafuri, Presidente ConfCooperative Campania.

L’obiettivo perseguito con la nascita del marchio è quello di legare il Parco al mondo produttivo, economico e sociale del territorio, attivando meccanismi virtuosi capaci di incidere positivamente sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, aumentare l’occupazione e contribuire alla crescita attraverso la sostenibilità ambientale.

Il passo successivo, nel progetto originale raccontato dal Presidente Pellegrino, è rappresentato dalla creazione di una ” Rete del gusto della dieta mediterranea”: conciliare la bontà del prodotto e la qualità della produzione  significa garantire una spinta economica notevole al territorio, che cresce e si evolve seguendo i dettami del biologico e le km0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home