Cilento

Lettera al Governatore De Luca: basta viaggi della speranza dal Cilento

Chiesta la riattivazione del Frecciarossa Milano - Sapri

Luisa Monaco

10 Gennaio 2018

Chiesta la riattivazione del Frecciarossa Milano – Sapri

InfoCilento - Canale 79

SAPRI. “Basta con i viaggi della speranza. E’ una cosa vergognosa che non fa onore a un popolo civile”. Esordisce così in una nota inviata al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Mario Fortunato, rappresentante di CittadinanzAttiva Sapri. A finire nel mirino la viabilità e i mezzi di trasporto che collegano Golfo di Policastro e Cilento con il capoluogo salenitano le cui condizioni determinerebbero non pochi disagi all’utenza.

“Un vero e proprio paradosso quello che è successo nelle Ferrovie – spiega Fortunato – L’Alta Velocità ha stra-migliorato la mobilità nella maggior parte d’Italia, creando una sorta di metropolitana veloce fino a Napoli e a Salerno – ma ha lasciato al buio il resto del Paese”. Il riferimento è al Frecciarossa, istituito per un breve periodo anche in Cilento, fino a Sapri, dimostrando gradimento e utilità. “Un servizio adeguato e assolutamente necessario per dare una mano concreta allo sviluppo, per favorire l’economia turistica, e per venire incontro anche ai nostri tanti amici e parenti che per ragioni di lavoro sono costretti a vivere fuori; lontani dalla loro terra, non per divertimento ma per scelta obbligata. A loro – dice Fortunato – le poche cose che si dovrebbe garantire, la qualità di alcuni servizi, a partire proprio da un treno diretto e veloce come il Frecciarossa”.

Secondo il rappresentante di CittadinanzAttiva “Il servizio con Frecciarosasa aveva fatto dimenticare (per qualche mese) gli odiosi viaggi della speranza, che purtroppo sono puntualmente ritornati nelle ultime feste natalizie”. Di qui la richiesta di riattivazione del Frecciarossa Milano – Sapriche assicurerebbe “un servizio di trasporto dignitoso ai nostri figli e si garantirebbe al contempo un’adeguata mobilità turistica in tutto l’arco dell’anno”.

“Caro Presidente accenda una piccola lampadina anche in questo territorio; nel futuro potrebbe rappresentare un’altra luce d’artista, per dare concretamente un po’ di ossigeno ad un’area bellissima, ma ancora bisognosa di sostegno per poter finalmente decollare”, è l’appello finale di Mario Fortunato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home