Cilento

Rete e democrazia: giovedì a Sapri incontro con il sottosegretario De Filippo

Al cineteatro “Ferrari” di Sapri giovedì 11 gennaio seminario di studi per gli studenti promosso dall’IIS “C. Pisacane” di Sapri

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2018

Al cineteatro “Ferrari” di Sapri giovedì 11 gennaio seminario di studi per gli studenti promosso dall’IIS “C. Pisacane” di Sapri

Che rapporto c’è tra rete e democrazia? Qual è il futuro della democrazia in riferimento ai cambiamenti socio-culturali dell’era digitale? Sono solo alcuni dei quesiti intorno ai quali giovedì 11 gennaio alle ore 11.00 presso il Cineteatro Ferrari di Sapri si svolgerà l’incontro sul tema

“Rete e democrazia. Politica, informazione e istruzione”.

Dopo i saluti del Sindaco di Sapri, Antonio Gentile, e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Franca Principe, interverranno  Claudia Gina Hassan dell’Università Tor Vergata, il Sen. Luis Alberto Orellana. Le conclusioni sono affidate al sottosegretario MIUR Vito De Filippo che sostituirà la Ministra Valeria Fedeli assente per sopraggiunti e inderogabili impegni istituzionali.

Si tratta di un seminario di studi rivolto agli studenti del triennio nell’ambito del progetto “legalità e cittadinanza attiva” promosso dall’I.I.S. “Carlo Pisacane”, un percorso educativo di Cittadinanza e Costituzione proposto dalla scuola agli studenti a partire dal 2008, tra questi: “Io l’Italia e l’Europa”, “Museo della Liberazione e Fosse Ardeatine”, “Premio Rocco Chinnici 2010”, “POR LegAli al sud”, “Lotta alle ecomafie”, “Conosciamo il diritto penale”, “Eteronomia ed autonomia nell’era 2.0”. I progetti sono realizzati grazie alla sinergia operativa e culturale tra il Dipartimento di Studi Storico – filosofici e quello di Studi Giuridico-economici ed in collaborazione con enti locali, università, associazioni professionali e di volontariato.

L’Istituzione Scuola – sottolinea Franca Principe, Dirigente Scolastico dell’I.I.S Carlo Pisacane di Sapriè dunque protagonista nella diffusione della cultura della legalità e della democrazia: i giovani sono stimolati ad assumersi responsabilità, a comprendere il nesso tra diritti e doveri e tra interessi privati e interessi pubblici, divenendo “soggetti sociali”, rispettosi delle norme, delle regole del vivere comune e dei principi etici condivisi. La scuola, consapevole delle forti contraddizioni della società del terzo millennio, si fa carico di promuovere azioni volte alla prevenzione dell’illegalità e delle devianze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home