Cilento

“Sei mesi all’ombra”: il viaggio di Alessio Mautone

" La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita."

Antonella Capozzoli

14 Gennaio 2018

” La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita.”

Alessio è il protagonista di un racconto difficile. Ha vent’anni, tanti sogni e una passione su tutte: il teatro. La capitale lo accoglie, offrendogli la possibilità di realizzare se stesso in un mondo elitario, crudele, che sbarra le porte a chi non ha le carte in regola per sfondare.

L’ostacolo più grande, però, gli si presenta, inaspettato, sotto forma di una diagnosi.

” Il cancro è un’attesa”, spiega il protagonista nel suo libro, “significa camminare in una stanza buia con le mani avanti.” Un tempo rallentato, quella della malattia, che immobilizza, svuota. Eppure, non esiste più nient’altro: ” i Mostri” contro cui Alessio deve combattere iniziano a riempire ogni spazio, scandendo il ritmo delle conversazioni, dei respiri, delle pause. Le prospettive cambiano, i rapporti si evolvono, e la famiglia, per Alessio, diventa il salvagente a cui aggrapparsi quando le forze per superare la mareggiata sembrano davvero venire meno. Il baricentro, quando si è alle prese col cancro, vacilla. Alessio lo capisce, ne sperimenta la vertigine, e non si aspetta che l’incontro con Margherita, una giovane ragazza napoletana affetta da leucemia, possa restituirgli l’equilibrio irrimediabilmente compromesso. “Margherita era entrata nella mia vita senza chiedere permesso. […] Ridevamo, e anche se non c’era niente da ridere, noi avevamo trovato un modo per farlo. Era semplice, seppur banale.” La normalità, nel viaggio attraverso la malattia, è un miraggio dai contorni sfumati, impalpabile. Eppure, Alessio ne custodisce gelosamente il ricordo: è l’odore delle aule di teatro, l’emozione che stringe il petto prima di entrare in scena, il copione da studiare giorno e notte, la consistenza della carta fra le mani. La grande bellezza della capitale e tutto ciò che porta con sé, è una forza motrice che coinvolge e sconvolge Alessio, nonostante la terapia, le regole, i divieti. E’ la vita che lo chiama a gran voce, il palcoscenico che pretende il suo ritorno. “Loro, [ i miei affetti, in Cilento ] insieme a tanti altri, hanno reso più soffice il mio percorso, convertendo la malattia in una fase di transizione, tra il capriccio di rimanere piccoli e l’obbligo, irreversibile, di rimanere grandi.”  Crescere, per il protagonista, significa prendere coscienza dei propri limiti, della fragilità della condizione umana, della ferocia della malattia. Andare via, a volte, è tutto ciò che resta da fare per sopravvivere, per conservare intatta la parte di sé che dovrà rimettere insieme i cocci, ricominciare a lottare. La guarigione, non è soltanto una condizione fisica, e Alessio lo sa bene: nel corso del suo viaggio, la malattia gli ha sottratto tempo, passione, affetti, e il traguardo verso la rinascita promette di restituirgli una consapevolezza nuova, diversa, autentica.

In sette capitoli, densi di immagini, momenti e ricordi, l’autore rivive le sensazioni che lo hanno accompagnato nel corso della sua battaglia contro il cancro. Alessio Mautone ha, dalla sua parte, una storia vincente, perché autobiografica, autentica. Difficile, a volte, seguire il filo del racconto, che si presta a digressioni un po’ forzate, in uno stile non sempre scorrevole. Scrivere di se stessi, della parte più fragile, insicura, ferita, non è mai un’operazione semplice: l’autore non ha timore di esporsi, con tutte le contraddizioni e le criticità che una simile scelta si porta dietro.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home