Global

Quanto sono green le abitudini degli italiani?

Sempre più italiani si ritengono attenti alle tematiche ambientali, specialmente per quanto riguarda l'impatto ambientale relativo alle proprie abitazioni.

Redazione Infocilento

8 Gennaio 2018

Sempre più italiani si ritengono attenti alle tematiche ambientali, specialmente per quanto riguarda l’impatto ambientale relativo alle proprie abitazioni.

I dati della ricerca

Una ricerca condotta da SodaStream Italia ha evidenziato il comportamento degli italiani circa le tematiche ambientali inerenti alla vita domestica, prendendo in esame un campione di 600 individui. L’indagine verte sugli espedienti adottati nelle case dai nostri connazionali per ridurre i consumi di energia e di acqua, con l’attenzione ad una corretta raccolta differenziata, che ci permette di capire quanto gli italiani siano effettivamente attenti alle questioni green.

Quanto sono ecologici gli italiani?

Dai dati emerge una situazione positiva: il 75% del campione ritiene di avere atteggiamenti eco-friendly, mentre un 20% ritiene si definisce molto sensibile alle tematiche green.

Nel Sud del Bel Paese e nelle isole, il 24% si ritiene altamente sensibile, seguito dal 20% nel Nord Ovest della penisola. Per quanto riguarda il Nord Est e il Centro dello Stivale, il 76% degli italiani ritiene di essere molto attento alle tematiche green.

Gli aspetti green dell’ambito domestico

La pulizia della casa è un aspetto della vita domestica che può contribuire molto al livello di attenzione verso le tematiche ambientali. Basta ricorrere all’impiego di detergenti biologici, caratterizzati da formulazioni non nocive per l’ambiente. Il 48% del campione preso in esame dichiara di farne uso sporadicamente, mentre il 29% lo fa con regolarità. Il 13% del campione non ritiene efficaci i detergenti biologici, mentre il 9% non li utilizza perché troppo costosi.

Dall’indagine emerge una particolare attenzione degli italiani verso la riduzione dei consumi idrici. Quali espedienti adottano i nostri connazionali per risparmiare sui consumi di acqua? Il 44% dichiara di azionare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico, mentre un 34% sostiene di utilizzare i riduttori di flusso (frangigetto) per i rubinetti. Sul fronte delle innovazioni tecnologiche,

un buon 20% del campione ha dichiarato di utilizzare strumenti hi-tech di ultima generazione per ridurre i consumi di acqua, specialmente in bagno, una stanza soggetta a frequenti sprechi idrici, basti pensare all’acqua inutilmente sprecata per lavarsi i denti, fare la doccia e pulire il wc. Tra i dispositivi che consentono di risparmiare c’è lo scopino per il wc ad energia umana, che, grazie al serbatoio di cui è dotato, consente di igienizzare il water evitando di tirare più volte lo sciacquone, un aspetto importante ai fini della riduzione dei consumi di acqua. Per sensibilizzare la popolazione verso il tema del consumo dell’acqua del rubinetto come scelta eco-friendly, SodaStream mette a disposizione un sistema per calcolare quanto i consumi domestici impattino sull’ambiente (www.sodastream.it/calcolatore.php).

Italiani bocciati per quanto concerne il risparmio di acqua per il lavaggio dei denti, con solo il 17% che si dichiara attento a chiudere i rubinetti.

Un altro fattore in cui gli italiani hanno dimostrato l’attenzione all’ambiente è la gestione dei rifiuti, ovvero l’importanza di differenziare gli scarti evitando di buttare gli avanzi. Al fine di ridurre la produzione di rifiuti, l’88% dei nostri connazionali ritiene di essere seriamente impegnato in una corretta raccolta differenziata, mentre il 33% è più focalizzato nell’impiego degli avanzi contro gli sprechi alimentari. In termini di raccolta differenziata, gli uomini si rivelano più attenti rispetto alle donne, rispettivamente con il 47% e il 44%.

E per quanto riguarda l’energia?

Stando all’indagine, la maggior parte delle abitazioni italiane non risultano ancora concepite secondo i principi della sostenibilità ambientale. Solo il 33% sostiene di vivere in dimore costruite secondo i principi di sostenibilità e certificazioni energetiche. In relazione al tema della casa sostenibile, molti non hanno saputo come rispondere, evidenziando un atteggiamento di poco interesse a riguardo. Il Centro Italia risulta il più carente in termini di dimore green, dove un netto 50% delle case non rispetta i requisiti della sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Torna alla home