Cilento

Guerra Consac – Santa Marina: a causa del Comune il 53% di perdite

Dalla Consac: più della metà dell'acqua fornita si è dispersa

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2018

Tubo acqua

Dalla Consac: più della metà dell’acqua fornita si è dispersa

InfoCilento - Canale 79

Il Comune di Santa Marina ha dichiarato di sostenere una Class Action nei confronti della Consac  s.p.a. per i disagi subiti dai propri cittadini nel periodo estivo a causa della ben nota crisi idrica.

E’ questa, però, l’azione che andrebbe condotta da parte dei cittadini a carico del Comune che tenta di attribuire al gestore la causa delle interruzioni e delle turnazioni dell’erogazione idropotabile verificatesi la scorsa estate, replicano dalla società.

La gravità della crisi idrica che ha interessato l’intera Nazione è fatto oramai noto ed abbondantemente analizzato. I suoi effetti, però, si sono avvertiti maggiormente in quei Comuni in cui la rete idrica interna è particolarmente compromessa. “Ed è questo il caso di Santa Marina, le cui perdite ammontano a circa il 53%”, evidenziano dalla Consac.

“Se il Comune, proprietario della rete ed unico soggetto legittimato ad intervenire con lavori straordinari, avesse nel corso degli anni sostituito la fatiscente rete interna – spiegano dalla società – la grave crisi idrica da scarsità, che ha interessato il territorio e che ha massimamente colpito proprio le sorgenti di Sanza che alimentano il centro abitato di Santa Marina, avrebbe avuto ben altri esiti. Più della metà dell’acqua che Consac ha fornito la scorsa estate al Comune di Santa Marina si è dispersa a causa delle perdite esistenti sulla rete comunale, sulla quale nulla ci risulta abbia fatto il Sindaco negli ultimi decenni lasciando che tale importante e primaria infrastruttura subisse il degrado dovuto alla sua vetustà”.

E nel caso di specie, la responsabilità amministrativa di chi oggi, imprudentemente, prova ad accusare altri è duplice: secondo Consac alla responsabilità di Sindaco  si aggiunge la responsabilità di chi, nella veste di consigliere regionale, non ha  ottenuto nessun finanziamento per i progetti che negli anni Consac ha predisposto e presentato alla Regione Campania e che interessano tutta l’area cilentana (chiaro il riferimento a Giovanni Fortunato”.

“Il nuovo CDA di Consac, invece, grazie alla rinnovata attenzione della Regione Campania per il territorio cilentano, lavorando incessantemente tutto il mese di agosto, ha assicurato il collegamento del serbatoio comunale con la sorgente Ruotolo di Sapri ed ha realizzato un nuovo pozzo a Sanza, così mettendo definitivamente alle spalle il problema idrico per il golfo di Policastro”, fanno sapere. “La preannunciata azione legale di cui il Sindaco si è fatto promotore smentisce clamorosamente i proclami di questa estate, quando l’Amministrazione annunciava a più riprese che il Comune, con la trivellazione di alcuni pozzi, aveva risolto la crisi idrica. Consac, che ha come sempre con diligenza ed abnegazione svolto appieno il proprio ruolo, non ha alcuna responsabilità nella causazione dei disagi lamentati dal Sindaco: alla drastica riduzione delle sorgenti si è aggiunta una perdita della risorsa idrica nella rete di Santa Marina del 53%”, concludono dalla Consac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Torna alla home