Attualità

Ospedale di Roccadaspide, la testimonianza di una donna sull’importanza del presidio

"Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici"

Katiuscia Stio

31 Dicembre 2017

Ospedale di Roccadaspide

“Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici”

ROCCADASPIDE. Ennesima conferma dell’ importanza di un presidio ospedaliero nel Comprensorio Alburni Calore Salernitano.

La testimonianza è di una cittadina di Sacco, Gaetana Rizzo, che racconta le difficoltà incontrate, e a rischio anche della vita stessa, per poter prestare soccorso e curare un proprio familiare.
Nella giornata del 26 dicembre, u.s., F. D. C., 50enne, è stato colto da uno svenimento improvviso. Immediata la richiesta di soccorso al 118 da parte della moglie. L’autoambulanza del 118 non poteva arrivare in tempi utili in quanto impegnata in un altro soccorso.

La donna si rivolge ad Angelo Saggese, amico di famiglia e medico di base, che ha prestato le prima cure in emergenza, e con il quale decide di agire autonomamente utilizzando la propria auto per trasportare direttamente il marito presso l’ospedale più vicino, ovvero il presidio di Roccadaspide. Sul tratto di strada, all’altezza di Bellosguardo, sono stati raggiunti dall’ambulanza che però era sprovvista di medico a bordo. Giunti al pronto soccorso, in seguito ad una tac, i sanitari scoprono un’ emorragia interna, avanzata, vicino alla milza. L’uomo risultava in imminente pericolo di vita. Dapprima i sanitari riferiscono che presso il presidio non è possibile procedere all’intervento chirurgico che avrebbe salvato la vita del paziente, arrestando l’emorragia in corso. Considerato il caso disperato immediata è stata la disponibilità del primario del reparto di chirurgia, dott. Pantaleo De Luca, il quale non era nemmeno al momento in servizio, ad effettuare il delicato intervento chirurgico che , di fatto ha salvato la vita all’uomo. Il primario è stato coadiuvato nell’ intervento dal dott. Di Pace, medico di turno presso il pronto soccorso. La signora Gaetana Rizzo ringrazia di cuore i medici del presidio ospedaliero di Roccadaspide, per la loro umanità e disponibilità, nonché lo stesso dottore Angelo Saggese, perché grazie al loro tempestivo intervento e al loro coraggio, hanno salvato la vita del marito, il quale molto probabilmente non avrebbe fatto in tempo a raggiungere un altro presidio ospedaliero.
La vicenda dimostra che non è comprensibile ed accettabile il fatto che in un Comprensorio di circa 600 km2, vi sia una sola postazione fissa del 118 con ambulanza di tipo A, ovvero un mezzo di trasporto infermi con medico rianimatore e infermiere a bordo. Inoltre è di immediata evidenza la situazione assolutamente drammatica in cui versano migliaia di cittadini della valle in quanto l’unico presidio ospedaliero della zona non è più abilitato a trattare casi in emergenza-urgenza, ovvero i così detti codici rossi. In pratica tutti gli interventi legati alle emergenza cardiologiche, neurologiche, traumatologiche e alle altre patologie che determinano un imminente pericolo di vita dei pazienti, vengono dirottati pressi altri presidi ospedalieri.

In molti casi il fattore tempo la disastrata viabilità del comprensorio e la disorganizzazione dei mezzi di trasporto in emergenza urgenza possono provocare, o hanno gi provocato, il decesso di pazienti che andavano tratti nell’immediatezza del fatto e presso il presidio ospedaliero più vicino, ovvero quello di rocca.
Tale situazione è la logica conseguenza di un disegno di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale che di fatto mortifica e penalizza le realtà più interne ed isolate del territorio campano. Nella Valle del Calore Alburni tale disegno ha già cominciato a fare sentire i propri effetti ed è stato solo grazie alla buona volontà e alla disponibilità, anche oltre le proprie competenze, di alcuni medici generici ed ospedalieri che, di fatto, è stato possibile evitare l’ennesima morte legata alla situazione dell’ assistenza ospedaliera sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home