Attualità

Sant’Angelo a Fasanella: un progetto per valorizzare i percorsi di San Michele

Siglato patto tra due Comuni

Katiuscia Stio

26 Dicembre 2017

Siglato patto tra due Comuni

SANT’ANGELO A FASANELLA. Patto di Collaborazione tra i comuni di Sant’Angelo a Fasanella e Olevano sul Tusciano per il progetto “I SACRI LUOGHI DELL’ARCANGELO MICHELE”, promosso dal Centro Culturale Studi Storici sez. di Olevano sul Tusciano.

Lo scorso sabato è stato fissato un altro punto fermo con la firma del Patto di Collaborazione tra il Comune di Sant’Angelo a Fasanella, rappresentato dal vice sindaco Michele Clavelli, Michele Cicatelli, direttore del Centro Culturale Studi Storici sez. di Olevano e il presidente del Centro Culturale Studi Storici Cav. Giuseppe Barra. Obiettivo dell’iniziativa è unire e far conoscere le tradizioni e i sacri luoghi del Culto Micaelico, per favorire uno scambio culturale e religioso-devozionale tra i fedeli del Santo Arcangelo Michele.

L’evento ha avuto inizio con l’ingresso nella Grotta del borgo alburnino della Bandiera con i pifferi e tamburi di Olevano sul Tusciano. Davanti alla Sacra effige di San Michele Arcangelo è avvenuto il Rito dello sbandieramento eseguito da Gabriele Carbone.
Il solenne rito è stato eseguito per la prima volta fuori dai confini olevanesi, davanti alla statua di San Michele di Sant’Angelo a Fasanella con la consapevolezza che l’Arcangelo Michele è Uno, anche se venerato e rappresentato in diverse forme e in luoghi diversi.

«Fondamentale è stata la presenza del parroco don Ivan Sarto che ha celebrato la Santa Messa sull’altare maggiore, sottolineando durante l’omelia l’importanza storica di questa iniziativa, ringraziando la delegazione di Olevano per aver inserito nel progetto anche Sant’Angelo a Fasanella» sottolinea Cicatelli.
Dopo la Celebrazione Eucaristica ha avuto luogo la firma del Patto di Collaborazione con l’intervento di Michele Clavelli che ha evidenziato come « la firma del patto favorisca la diffusione e la conoscenza del Culto di San Michele, dando ricadute positive con il turismo religioso anche all’economia locale».

Giuseppe Barra ha anticipato che la Sezione di Olevano del Centro Culturale Studi Storici è già in contatto con altri luoghi dove è presente il Culto per favorire nuove adesioni al progetto e che alcune di queste adesioni siano già in fase conclusiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home