Attualità

Ospedale di Roccadaspide, ancora nulla di fatto

Polemiche dopo il ricorso al Tar

Katiuscia Stio

23 Dicembre 2017

Ospedale di Roccadaspide

Polemiche dopo il ricorso al Tar

ROCCADASPIDE. Ricorso al Tar per l’ospedale di Roccadaspide. Ad oggi ancora nulla di fatto.
Era stata fissata il 20 dicembre, u. s., l’udienza davanti al Tar Campania la discussione del ricorso presentato dai comuni di Roccadaspide e, successivamente dai comuni di Aquara e Piaggine, contro il decreto commissariale n. 33 del 2016 che, di fatto, individuava il presidio ospedaliero di Roccadaspide come struttura ospedaliera di area disagiata con 20 posti letto di Medicina. L’udienza, di fatto, non si è tenuta perché in seguito alla comunicazione effettuata dall’ avvocatura regionale in merito alla pubblicazione imminente di un nuovo piano ospedaliero , il presidente del collegio con il consenso delle parti ha disposto la cancellazione dal ruolo, ovvero una sorta di sospensione, non prevista dal codice del processo amministrativo, ma che viene utilizzata come strumento tecnico allor quando la causa non può essere definita allo stato degli atti.

Immediatamente sui social network si è animata una discussione in merito all’ennesimo stop di un processo che avrebbe potuto mettere in seria difficoltà il commissariato di governo ed il presidente della giunta regionale in merito alla vicenda della riorganizzazione dell’ospedale di Roccadaspide. Una discussione che verteva principalmente sul fatto che le amministrazioni ricorrenti, in buona sostanza, hanno dato per buono quanto promesso dal commissario De Luca in ordine al mantenimento degli attuali livelli di assistenza ospedaliera nel Comprensorio Alburni Calore. Una scelta questa, per alcuni, sicuramente non condivisibile, in quanto qualora il nuovo piano ospedaliero, promesso ma non ancora vigente, dovesse prevedere la medesima situazione prevista dal decreto 33/16 o addirittura una situazione peggiorativa, i ricorrenti saranno costretti nuovamente ad impugnare anche il nuovo decreto commissariale. A tal proposito giunge immediata la replica del comune di Roccadaspide, a firma del sindaco Gabriele Iuliano, dal seguente tenore :
« Sono state diffuse nei giorni scorsi su alcuni social network una serie di false informazioni circa l’esito del ricorso al Tar Campania proposto dal Comune di Roccadaspide avverso il decreto commissariale n. 33/16, secondo le quali il relativo giudizio sarebbe “estinto per cessata materia del contendere”. La notizia risulta falsa e tendenziosa, dal momento che il giudizio è tuttora pendente. All’udienza ultima del 20 dicembre scorso, tenutasi appunto dinanzi al Tar Campania, su richiesta congiunta di tutte le parti costituite è stato richiesto al Presidente del collegio di rinviare la trattazione del ricorso proposto dal Comune di Roccadaspide in attesa della pubblicazione del nuovo piano ospedaliero da parte dell’attuale commissario straordinario alla sanità campana e presidente della giunta regionale, On.le Vincenzo De Luca, che rimodula e modifica complessivamente la iniziale classificazione e organizzazione prevista dall’ex commissario straordinario Joseph Polimeni con il decreto impugnato, e che potrebbe, chiaramente, portare a non aver più esigenza di insistere con il ricorso per carenza di interesse. La richiesta di rinvio della trattazione fatta il 20 dicembre scorso segue una serie di altre richieste di rinvio già precedentemente intervenute nel corso di questo anno, sempre per ragioni legate ad esigenze di carattere sostanziale, costituite dalla sopravvenienza di vari atti aziendali di volta in volta impugnati con motivi aggiunti, ed è intervenuta sempre con le stesse modalità.

La dicitura “cancellazione dal ruolo” è un istituto tecnico previsto dal codice del processo amministrativo, ed è quello che è già successo per le altre richieste di rinvio in precedenza avanzate. La cancellazione della causa dal ruolo sta a significare semplicemente che è cancellata l’udienza di discussione, che viene disposta appunto tutte le volte che non si è in grado di definire quanto tempo sarà necessario per lo svolgimento delle attività e può essere disposta per esigenze amministrative, quali possono essere – come nel caso di specie – proprio la possibilità di una definizione stragiudiziale della vertenza, ovvero per esigenze di carattere processuale. Ciò non significa che il giudizio sia estinto, come qualcuno ha sostenuto, ma semplicemente che il ricorso è pendente e può essere sempre trattato entro il termine di sei mesi. È necessario perché ciò accada che si proponga una nuova domanda di fissazione d’udienza, dove il ricorso potrà essere appunto regolarmente trattato e discusso. “Si tratta – dichiara il Sindaco di Roccadaspide Gabriele Iuliano – dell’ennesimo atto di sciacallaggio in cui uno sparuto numero di pseudo attivisti si sta esercitando ormai da oltre un anno e mezzo, con la diffusione di notizie false e menzognere, che hanno avuto come unico effetto quello di rendere estremamente complicata la delicata battaglia per la difesa del nostro nosocomio. Fortunatamente, nonostante questa azione di forte contrasto e di contrapposizione che alcuni personaggetti locali in totale mala fede hanno messo in campo in questo anno e mezzo, grazie allo straordinario lavoro svolto con grande responsabilità, serietà e spiccato senso istituzionale da parte dei sindaci, del Direttore generale dell’Asl di Salerno, della struttura commissariale e, soprattutto, del Presidente della Giunta regionale, On.le Vincenzo De Luca, l’ospedale di Roccadaspide è stato salvato, e a giorni sarà pubblicato sul Burc Campania il nuovo decreto commissariale di riorganizzazione della rete ospedaliera, che prevede per l’ospedale di Roccadaspide la collocazione nella rete dell’emergenza con pronto soccorso e una riorganizzazione dei servizi e delle attività sanitarie adeguata e funzionale, in grado di garantire a tutto il territorio di riferimento una risposta sanitaria efficiente ed ottimale”.»

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home