Attualità

Cilento, l’allarme di Buonomo: condutture dell’acqua contaminate da amianto

"Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale"

Arturo Calabrese

21 Dicembre 2017

“Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale”

Il Cilento ha vissuto negli ultimi tempi una crisi idrica senza precedenti, con l’erogazione dell’acqua che a più riprese, fin dalla primavera, è stata sistematicamente razionata. Sul territorio dell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il “Consac gestione idrica spa” l’ente che dal 2011 gestisce la distribuzione dell’acqua alle utenze private. A più riprese Gennaro Maione , il presidente, aveva sottolineato che la problematica era dovuta alla mancanza di piogge ed alla ristrettezza degli approvvigionamenti ma soprattutto alla situazione disastrosa in cui la rete delle tubazioni versa ormai da molti anni. Oltre il 50% del liquido immesso viene infatti perso a causa dei tubi colabrodo Da questo cruciale aspetto parte l’appello di Michele Buonomo , presidente per la RegioneCampania di Legambiente, che lancia anche un preoccupante allarme.

«L’ambiente e la salute del cittadino devono essere punti importanti su cui lavorare ogni giorno – dice – Le tubature della Regione ed in particolare del Cilento, terra fantastica sotto ogni punto di vista, sono disastrate, rotte in più punti, perforate e non consone al loro scopo. Fattore più allarmante, però, è che la quasi totalità della linea è in amianto. Ogni giorno dunque beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale ed è necessario quanto prima un impegno da parte di chi di dovere per sostituire le tubature. Non è da escludere che l’alta incidenza tumorale nel Cilento sia dovuta anche a questo. In quelle zone si vive un paradosso – continua – da una parte abbiamo i centenari che arrivano a età venerande in salute e nel pieno delle facoltà mentali mentre dall’altra abbiamo giovani che si ammalano di tumore i quali, di sicuro, non batteranno alcun record di longevità. Tra le priorità vi è quindi anche la sostituzione delle tubature con materiali inerti, non letali per i cittadini e più sicuri».

Per legge sono i comuni sul cui territorio insistono le tubazioni che devono attivarsi per garantire interventi straordinari ed ordinari e sono sempre loro che dovranno impegnarsi, eventualmente, a sostituire la rete per la distribuzione idrica. «Così facendo si fa un piacere anche all’ambiente – aggiunge il presidente Buonomo – intervenendo in tal senso si limiterebbero gli sprechi d’acqua andando a tutelare le riserve idriche che ogni anno, causa la siccità, sono sempre più esigue. Gli Enti pubblici dovrebbero avere maggior buon senso e capire che l’acqua è fondamentale e va difesa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home