Cilento

Il Cilento è ancora protagonista sul grande schermo

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo "Ciao, amore"

Antonella Capozzoli

26 Dicembre 2017

Sapri panorama

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo “Ciao, amore”

InfoCilento - Canale 79

SAPRIIl Cilento, la sua storia e le sue bellezze continuano ad affascinare autori e registi.

Scenario, in questa occasione, è Sapri.

L’autore di questo progetto, Nicola Pecora, ha voluto ripercorrere le tappe sostanziali della vita di Carlo Pisacane sino allo sbarco, avvenuto il 28 giugno del 1857. Il lungometraggio, dal titolo ” Ciao, amore”, intende rivalutare un personaggio storico di grande rilievo, protagonista del Risorgimento, e far sì che anche le più giovani generazioni possano conoscerne le gesta.

Pisacane, infatti, fu protagonista – insieme a un ristretto gruppo di mazziniani – di una spedizione che, secondo il piano originale, avrebbe dovuto accendere un focolaio di rivolta in Sicilia, dove era diffusissimo il malcontento contro i Borbone, e, successivamente, coinvolgere tutto il Mezzogiorno d’Italia. Ma il piano cambiò, e apparve più opportuno sbarcare a Ponza – per liberare alcuni prigionieri politici, lì rinchiusi, per rinforzare le file della spedizione – e, infine, dirigersi a Sapri, che, posta al confine tra Campania e Basilicata, era ritenuta un punto strategico ideale per attendere dei rinforzi e marciare su Napoli. Tuttavia, lo sbarco a Sapri non andò come previsto: ad attendere Pisacane e i suoi, non c’erano le masse rivoltose che si attendevano e di cui avevano bisogno, ma le falci dei contadini, a cui le autorità borboniche avevano, per tempo, annunziato lo sbarco, descritto come opera di una banda di ergastolani e delinquenti comuni evasi dall’isola di Ponza.

Obiettivo del lungometraggio, dunque, è quello di mettere in scena il rilievo storico del protagonista e dell’impresa da lui compiuta, mettendo in primo piano Sapri, scenario privilegiato di tanto coraggio.

Non resta che attendere l’inizio delle riprese.

 

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home