Attualità

Come gestire le emergenze in Campania? Tre giorni di formazione ad Avellino, Benevento e Pertosa

Dalla terra dei fuochi, agli incendi sul Vesuvio

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2017

Dalla terra dei fuochi, agli incendi sul Vesuvio

Sicurezza alimentare in caso di emergenze, monitoraggio e gestione della terra dei fuochi, attività di gestione per emergenza diossina o per incendi sul Vesuvio, gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche. Sono solo alcune delle attività che medici, veterinari e tecnici della prevenzione devono affrontare, se confrontati con particolari situazioni emergenziali, includendo calamità naturali, eventi sismici, emergenze ambientali.

Per poter gestire e fare propri i piani di emergenza regionali e nazionali, diventa necessario il confronto e la formazione sulle tematiche specifiche e per questo da lunedì a giovedì, sono stati organizzati tre corsi di formazione sulla gestione delle emergenze e sul ruolo del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Campania.

Tre appuntamenti ad Avellino, Benevento e Pertosa, durante i quali il Cervene, il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non epidemiche svolgerà un ruolo significativo. Il filo conduttore è la presentazione alle figure preposte (medici, veterinari, tecnici della prevenzione) del Piano Regionale della Prevenzione Campania 2014/2018 Programma H.

Il primo appuntamento sui compiti e le funzioni del Dipartimento di Prevenzione si è svolto presso l’Asl di Avellino con la partecipazione del direttore del Cervene, Raffaele Bove, che ha esposto le attività previste nell’Azione H4 per le emergenze non epidemiche.

Domani sarà la volta di Benevento con la presentazione presso l’aula del Dipartimento in via Mascellaro delle attività di sanità pubblica nei centri di accoglienza.

Infine l’appuntamento che prevede un quadro d’insieme relativamente ai piani di emergenza sanitaria si svolgerà giovedì 21 dicembre presso l’Auditorium Mida 01 a Pertosa a partire dalle ore 9:00. Previsti gli interventi di Marco Leonardi del Dipartimento della Protezione Civile nazionale (DPC) sulla sicurezza alimentare in emergenza, di Francesco Geri (DPC) sui criteri per la continuità produttiva di micro, piccole, medie e grandi imprese industriali sul settore zootecnico. Particolarmente interessanti saranno gli interventi di Maria Triassi del Dipartiumento Igiene Università di Napoli sulla gestione della Terra dei fuochi e di Guido Rosato dell’Asl Napoli Centro per la gestione dell’emergenza diossina in Campania.

In allegato i programmi dei tre appuntamenti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home