Attualità

A Caggiano la seconda edizione del progetto “Alan Lomax”

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2017

Ecco il programma degli appuntamenti

InfoCilento - Canale 79

Come promesso Caggiano offre all’intero comprensorio la seconda kermesse del Progetto “Alan Lomax … viaggio nelle terre delle mille voci – 2a Edizione”, ricca iniziativa finanziata nell’ambito del progetto “POC CAMPANIA 2014/2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura” – “Iniziative promozionali sul territorio regionale (Azione 3)”.

L’apertura della 2a Edizione avverrà il 21 dicembre con la presentazione dell’iniziativa e calendario dettagliato degli eventi:
“…frammenti di danza per Alan Lomax” a cura di Danza e Danze di Nunzia Di Pasca
Proiezione del film “Ad Memoriam/per Pasolini” …viaggio nei luoghi di registrazione di Lomax a cura di Michele Schiavino
Palazzo Bonito Oliva – Apertura laboratorio/museo degli strumenti musicali legati alla tradizione natalizia a cura del Gruppo Folklorico Caggiano
Anfiteatro “Alan Lomax and Caggiano Pipers” – Presentazione pannelli ed allestimento grafico
Antica forgia – Apertura presepe artistico

Giovedì 28 dicembre 2017 ore 19:00 Chiesa del SS. Salvatore – Concerto di José Ángel Hevia Velasco Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Domenica 14 gennaio 2018 dalle ore 10:00
Piazza Lago – Raduno zampognari a cura del Gruppo Folklorico Caggiano

Gli spazi del Castello ospiteranno una mostra fotografica su Alan Lomax, con relativa installazione multimediale.

Lomax a Caggiano: Video documentario e proiezione film
Esibizione del Gruppo Folklorico Caggiano e piccoli collettivi di zampognari.
Realizzazione di sagre di prodotti tipici natalizi nella struttura allestita c/o “Largo Terra Mia”.
Tombolata a tema.
Il Sindaco, Giovanni Caggiano, evidenzia che “l’evento è finalizzato alla promozione del ns. territorio al fine di raggiungere un target regionale di ampio raggio, visto l’alto livello qualitativo del programma”. Il Consigliere delegato alla Cultura e Spettacolo, Francesco Casalaspro, continua, sottolineando che “il progetto ha come obiettivo prioritario la valorizzazione della cultura musicale delle zampogne e ciaramelle, anche attraverso l’allestimento di un laboratorio/museo dei detti strumenti al fine di tramandare alle nuove generazioni antiche tradizioni musicali e non …. il tutto dallo splendido scenario del piccolo borgo di Caggiano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Torna alla home