Attualità

Giocate alle slot machine: numeri preoccupanti nel Cilento e Vallo di Diano

Vallo, Sapri e Capaccio sul podio: insieme spendono 50milioni di euro l'anno

Ernesto Rocco

16 Dicembre 2017

Vallo, Sapri e Capaccio sul podio: insieme spendono 50milioni di euro l’anno

Vallo della Lucania è il Comune del comprensorio del Cilento dove si gioca di più alle slot machine, seguito da Sapri e Capaccio Paestum.

Questi i dati che emergono da uno studio del Gruppo Editoriale l’Espresso che ha messo on line le cifre relative all’intera Penisola. Per il nostro territorio i numeri sono a dir poco preoccupanti.

Eppure la Campania non è tra le Regioni con la spesa più elevata: la giocata pro capite annua è di 851 euro (2016), rispetto agli 806 del 2015. Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni, però, la media è in netto rialzo.

Analizzando i grandi centri del comprensorio la situazione più critica si registra a Vallo della Lucania (8474 abitanti) dove alle slot machine, nel 2016, si è registrato un numero di giocate pro capite pari a 1885 euro, per una spesa complessiva di 15,98milioni di euro. Anche qui, come nel resto della Regione, si è segnalato un aumento delle giocate di circa 200 euro rispetto all’anno procedente. In città esistono ben 108 slot machine, 12 ogni mille abitanti.

Subito dopo c’è Sapri (6719 abitanti). Qui, la spesa pro capite nel 2016 è stata 1447 euro, pari a 9,72 milioni di euro. 121 gli apparecchi presenti in città, 18 per mille abitanti.

Al terzo posto di questa poco lusinghiera graduatoria si piazza Capaccio Paestum: 1149 euro pro capite spesi in slot machine, per una popolazione di 22835 abitanti che fanno ben 26 milioni e mezzo di euro di giocate nel solo 2016, 1,6 milioni in più rispetto al 2015.

Ci sono poi Camerota e Centola dove la spesa è tra i 900 e i 1000 euro.

Castellabate e Agropoli si piazzano invece al di sotto della media regionale: 740 euro pro capite nel centro di Benvenuti al Sud, con 6,83 milioni di euro di giocate l’anno; Agropoli spende 583 euro pro capite. Complessivamente i cittadini nel 2016 hanno “investito” 12,6 milioni di euro. Questo è l’unico Comune dove si registra un calo rispetto all’anno scorso di giocate.

Anche nel Vallo di Diano si supera di gran lunga la media regionale: a Sala Consilina, ad esempio, la spesa è di 15milioni l’anno (pro capite di 1261 euro). A Polla, invece, si gioca la metà: 649 euro pro capite pari a 3,43milioni di euro l’anno.

Le aree dell’interno sono quelle dove si gioca di meno, ad eccezione dei grandi centri e dell’area sud del Vallo di Diano dove c’è un aumento esponenziale delle giocate pro capite. Nel complesso, però, in gran parte delle aree si registrano numeri che superano la media regionale e nazionale con una spesa pro capite compresa tra 700 e 1049 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home