Attualità

Seimila manufatti rischiano la demolizione nel Parco del Cilento

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2017

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

Rischio ruspe e abbattimenti nel Parco del Cilento. Seimila manufatti rischiano di essere demoliti per la scadenza dei termini dei condoni edilizi. Migliaia di pratiche presentate ai sensi delle legge regionale potrebbero decadere in assenza del rilascio di un permesso in sanatoria.

Il 31 dicembre è infatti l’ ultima data entro cui le pratiche pendenti in tanti comuni, acquisito il parere del Parco, dovrebbero esse chiuse attraverso con il rilascio di un permesso definitivo. Se tutto questo non sarà possibile i comuni dovranno ordinare l’abbattimento degli immobili costruiti in difformità. A sollevare il caso è il presidente della comunità del Parco Salvatore Iannuzzi, da oltre un anno impegnato in questa battaglia. Dopo aver coinvolto, nel maggio scorso, gli ottanta sindaci del parlamentino dell’Area Protetta nell’adozione di un deliberato che fissa i criteri per le “santatorie” Iannuzzi si appella ora al vice presidente della Regione Fulvio Bonavitacola per una proroga dei termini e questo noi una legge straordinaria entro l’anno. Dal 1 gennaio seimila famiglie rischiano di vedere abbattuti i propri manufatti. Occorre un intervento della Regione.

A fine anno scade il termine entro il quale i comuni debbono chiudere i condoni edilizi. Tutto è fermo negli uffici del Parco. Il lavoro è stato rallentato per assenza di linee guide, fissate dalla comunità del Parco solo qualche mese fa. Ora i criteri debbono essere fatti propri dall’Ente Parco. Occorre del tempo per completare l’iter burocratico. In assenza del parere dell’ Ente Parco le Amministrazioni comunali, dove pendono istanze di condono, in assenza della trasmissione della documentazione integrativa, hanno l’obbligo di applicare le procedure sanzionatorie e amministrative previste quindi la demolizione delle opere abusive o acquisizione ai beni del comune. Ma le incombenze per i comuni sono anche di natura economica. “Le amministrazioni locali – ricorda Iannuzzi- in assenza del completamento dell’iter burocratico non potranno incassare le somme dovute dai cittadini per le attività tecnico burocratiche connesse alla procedura, con ovvie e gravi ripercussioni sui bilanci comunali che, di fatto, nel 2018 avranno minori entrate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home