Attualità

Seimila manufatti rischiano la demolizione nel Parco del Cilento

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2017

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

Rischio ruspe e abbattimenti nel Parco del Cilento. Seimila manufatti rischiano di essere demoliti per la scadenza dei termini dei condoni edilizi. Migliaia di pratiche presentate ai sensi delle legge regionale potrebbero decadere in assenza del rilascio di un permesso in sanatoria.

Il 31 dicembre è infatti l’ ultima data entro cui le pratiche pendenti in tanti comuni, acquisito il parere del Parco, dovrebbero esse chiuse attraverso con il rilascio di un permesso definitivo. Se tutto questo non sarà possibile i comuni dovranno ordinare l’abbattimento degli immobili costruiti in difformità. A sollevare il caso è il presidente della comunità del Parco Salvatore Iannuzzi, da oltre un anno impegnato in questa battaglia. Dopo aver coinvolto, nel maggio scorso, gli ottanta sindaci del parlamentino dell’Area Protetta nell’adozione di un deliberato che fissa i criteri per le “santatorie” Iannuzzi si appella ora al vice presidente della Regione Fulvio Bonavitacola per una proroga dei termini e questo noi una legge straordinaria entro l’anno. Dal 1 gennaio seimila famiglie rischiano di vedere abbattuti i propri manufatti. Occorre un intervento della Regione.

A fine anno scade il termine entro il quale i comuni debbono chiudere i condoni edilizi. Tutto è fermo negli uffici del Parco. Il lavoro è stato rallentato per assenza di linee guide, fissate dalla comunità del Parco solo qualche mese fa. Ora i criteri debbono essere fatti propri dall’Ente Parco. Occorre del tempo per completare l’iter burocratico. In assenza del parere dell’ Ente Parco le Amministrazioni comunali, dove pendono istanze di condono, in assenza della trasmissione della documentazione integrativa, hanno l’obbligo di applicare le procedure sanzionatorie e amministrative previste quindi la demolizione delle opere abusive o acquisizione ai beni del comune. Ma le incombenze per i comuni sono anche di natura economica. “Le amministrazioni locali – ricorda Iannuzzi- in assenza del completamento dell’iter burocratico non potranno incassare le somme dovute dai cittadini per le attività tecnico burocratiche connesse alla procedura, con ovvie e gravi ripercussioni sui bilanci comunali che, di fatto, nel 2018 avranno minori entrate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home