Attualità

La Fondazione ‘A Voce d’è creature’ di Don Luigi Merola conclude il seminario sul “mare di legalità”

Vincenzo Di Santo

25 Giugno 2015

Si è conclusa ieri (mercoledì 24 giugno), a Marina di Camerota presso lo stabilimento balneare “Lido Lentiscelle” il seminario organizzato dalla fondazione ‘A Voce d’è creature’ sul “mare di legalità”, tra i partecipanti il giornalista Vincenzo Rubano che svolge anche il ruolo di segretario della fondazione, il Tenente di Vascello Andrea Palma comandante del dell’ufficio circondariale marittimo di Palinuro che ha illustrato i diritti e i doveri dei mezzi navali nonché i compiti della guardia costiera. La manifestazione si è conclusa con una dimostrazione di salvataggio a mare. Al seminario hanno partecipato anche i volontari di “Cilento Emergenza”.

InfoCilento - Canale 79

Ma che cos’è la fondazione ‘A Voce d’è creature’

La Fondazione ‘A Voce d’è creature Onlus ha sede nella storica “Villa di Bambù” confiscata alla criminalità organizzata e data in comodato d’uso gratuito dal Comune nel dicembre 2007.

Essa persegue attività di promozione umana e sociale ed è attiva sul territorio di Napoli,in particolar modo nel quartiere Arenaccia e nasce dalla consapevolezza che la civiltà di una città, nazione o territorio, si misura dal rapporto con i suoi bambini e trova radice nell’esperienza di don Luigi Merola a Forcella, il quale, proprio come il chicco di grano, che cade in terra e muore, fa nascere vita nuova. I suoi scopi possono essere raggruppati in tre filoni:

Il primo ha ad oggetto la realizzazione di interventi di recupero ai percorsi scolastici e di contrasto in tutte le forme possibili di dispersione scolastica, nonché di sostegno a progetti educativi e di formazione alla cittadinanza attiva.

Il secondo ha per oggetto interventi e progetti finalizzati all’erogazione di servizi assistenziali, di aggregazione sociale e integrazione culturale.

Il terzo ha ad oggetto la dotazione di strumenti necessari per facilitare la collocazione occupazionale, attraverso la formazione alle nuove figure professionali e recuperando antiche mestieri e professioni artigiane.

La sede, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, coinvolge tantissimi ragazzi dai 6 ai 17 anni in varie attività, seguiti da varie figure professionali: insegnanti,studenti universitari e liberi professionisti, che, a titolo gratuito, svolgono le varie attività.

Tre volte a settimana, lunedì, mercoledì e venerdì, si tiene il doposcuola sia per i ragazzi delle elementari che delle medie, assistiti dai nostri volontari, studenti universitari e insegnanti, che dedicano il loro tempo libero alla Fondazione. Inoltre, hanno suscitato grande interesse nei ragazzi il corso d’inglese, svolto dal Console americano a Napoli e da suoi collaboratori, e il corso di francese, tenuto da due insegnanti di scuola superiore.

Il martedì e il giovedì sono aperti i laboratori di teatro, danza e informatica, sia per ragazzi che per adulti.

Negli stessi giorni è attivo il laboratorio musicale. Un modo per avvicinare i ragazzi più difficili allo studio della Batteria, al quale sono iscritti più di quaranta ragazzi, dai 6 ai 18 anni, che per due volte a settimana, ricevono una lezione di due ore dai maestri dell’”Associazione Undersound”.

In collaborazione con il distretto militare di Napoli,presso lo stadio militare “Gen. Albricci”, alcuni dei nostri ragazzi, praticano varie discipline sportive, assistiti da istruttori volontari.

Infine, è attivo un centro di ascolto con la presenza di figure professionali, tra cui un medico, uno psicologo e un avvocato, che operano presso la Fondazione, assistendo gratuitamente chi ne ha bisogno.

Si è avviato in questi anni anche il progetto di formazione “Arti Bianche” indirizzato ai giovani dai 16 ai 23 anni ed ai detenuti della Casa Circondariale di Poggioreale, che intendono rientrare in percorsi formativi attraverso un corso teorico-pratico.

L’idea nasce proprio dall’esigenza di avviare i giovani in situazioni di disagio al mondo del lavoro e a tal fine è nata una collaborazione fattiva attraverso un protocollo d’intesa tra la IV Municipalità del Comune di Napoli, l’Istituto Alberghiero IPSSAR Duca di Buonvicino, il 76° Circolo Didattico F. Mastriani, la Casa Circondariale di Napoli e la Fondazione ‘A voce d’’e creature Onlus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home