Attualità

La denuncia: a Castellabate una supertassa per i commercianti

Negozianti dovranno pagare per i cartelli d'indicazione

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2017

Negozianti dovranno pagare per i cartelli d’indicazione

“A Castellabate un proprietario di un’attività commerciale, un operatore turistico, un ristoratore locale oltre le tasse (già alte) deve pagare anche una sorta di supertassa per i cartelli d’indicazione”. E’ quanto denuncia Luigi Maurano, consigliere comunale di minoranza, che ha presentato sul caso un’interrogazione.

Secondo le accuse l’Amministrazione Comunale ha affidato (“senza passare per il Consiglio Comunale come prevede la normativa”)  il servizio pubblico d’installazione e manutenzione della segnaletica turistico-commerciale ad una ditta,  a cui bisogna rivolgersi per essere inseriti in queste plance pubblicitarie”. “Il tutto pagando 100 euro o di più  nel caso di servizi aggiuntivi di manutenzione o sostituzione per  danni”, evidenzia Maurano. “La cosa ancor più bizzarra – aggiunge il consigliere di minoranza – è che il Comando della Polizia Locale in questi giorni sta elevando multe a chi ancora non ha provveduto a togliere i propri segnali d’indicazione dalle strade  e non ha chiamato, previa autorizzazione della Polizia Locale,  il privato per essere inserito nelle plance”.

Ma il territorio di Castellabate è esteso e non compiutamente coperto dal punto vista cartellonistico e quindi gli operatori turistico-commerciali subiscono, secondo l’esponente d’opposizione,  tre danni da questa decisione: “il primo è l’esborso economico derivante dal pagamento al privato per l’inserimento nelle plance sul suolo pubblico; il secondo derivante dal pagamento delle multe per non aver rispettato un ordine solo verbale e non scritto, in contrasto perciò con la normativa vigente e per questo non propriamente fondate e corrette; il terzo è il probabile mancato introito derivante dalla difficoltà dei turisti a trovare il luogo esatto di ubicazione della struttura”.

L’interrogazione mira a far luce sulle scelte dell’Amministrazione nell’affidare un servizio pubblico all’esterno anziché provvedere da sé all’espletamento, con possibili introiti per l’Ente e maggiore convenienza  per gli operatori turistico-commerciali. Inoltre si chiedono non solo le autorizzazioni rilasciate al  Comune per far installare tale segnaletica su strade di competenza Provinciale ma anche “i motivi dell’accanimento costante dell’Amministrazione Comunale verso le attività del territorio, che, nonostante la mancanza di un avviso pubblico  e di formale diffida così come previsto dalla normativa, sono state multate e obbligate a togliere i propri segnali d’indicazione.”

Infine, secondo Maurano, “le tabelle, molte volte posizionate in luoghi  con una forte valenza paesaggistica, stridono con la bellezza del contesto e non si sa se hanno le autorizzazioni necessarie degli enti superiori (Soprintendenza e Parco).

Insomma, chi ha un’attività nel Comune di Castellabate o paga la “supertassa” per farsi trovare dai turisti e dai cittadini o deve sperare nella precisione di Google Maps”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home