Attualità

Vallo della Lucania: domani arriva Ciriaco De Mita

Presenzierà alla presentazione di "Democristiani a Salerno" e presenterà il suo nuovo movimento politico

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2017

Presenzierà alla presentazione di “Democristiani a Salerno” e presenterà il suo nuovo movimento politico

Ciriaco de Mica, ex Presidente del Consiglio ed attuale sindaco di Nusco, sarà domani nel Cilento, a Vallo della Lucania. L’occasione sarà data dalla presentazione del libro di Vittorio Salemme dal titolo “Democristiani a Salerno”.

Il libro ricostruisce le vicende della Democrazia cristiana in provincia di Salerno dai primi anni del Dopoguerra e fino alla sua dissoluzione, raccontate attraverso i suoi congressi, le elezioni politiche e amministrative, le polemiche e gli scontri tra le correnti e i rapporti con gli altri partiti.

Salemme, che della Dc è stato militante e dirigente, ricostruisce un pezzo di storia salernitana. Si cala nella storia locale mettendo come sfondo quella nazionale. Sfilano personaggi come Carlo Petrone e Carmine De Martino, Vincenzo Scarlato e Bernardo D’Arezzo. E ancora, Vincenzo Scarlato e Ciriaco De Mita. Rievoca fatti, nomi, circostanze: l’era di Alfonso Menna e quella di Gaspare Russo. Passando per migliaia di figure che compongono un puzzle complesso. Salemme nella prefazione al libro dice di non aver voluto scrivere un saggio di storia, ma di aver fatto una ricostruzione della Dc a Salerno.

L’appuntamento è per venerdì sera a Vallo della Lucania presso il Palazzo della Cultura. La chiusura dei lavori sara affidata proprio Ciriaco De Mita. L’occasione servirà anche per presentare ai cilentani il nuovo movimento politico “L’Italia è Popolare” dopo l’uscita dei demitiani dall’Udc. Al fianco di De Mita ci saranno l’ex segretario provinciale Luigi Cobellis ora impegnato nel dare corpo e vita al nuovo Movomento politico e il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home