Il Cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli entra nel circuito regionale del Teatro Pubblico Campano, mentre la direzione artistica è stata affidata all’attore professionista Pierluigi Iorio. Con queste due scelte del gestore della struttura, alle quali l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri ha aderito formalmente con una delibera di giunta, prende il via ufficialmente la programmazione della rassegna teatrale autunno-inverno 2015-2016. A breve, infatti, sarà definito e pubblicizzato il cartellone degli spettacoli che andranno in scena sul palco del cineteatro inaugurato nel dicembre 2014.
«L’obiettivo è inserire il cineteatro De Filippo in un circuito virtuoso che possa garantirci la promozione di appuntamenti culturali e teatrali di qualità e di spessore nazionale – afferma il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – E’ già un bilancio positivo quello dei primi mesi di apertura, avendo registrato il tutto esaurito per i primi spettacoli teatrali, in particolare di Biagio Izzo e Carlo Buccirosso, così come per la programmazione cinematografica primaverile. Riteniamo importante per un reale lancio del teatro l’affiancamento di professionisti del settore. Per questo abbiamo sostenuto la decisione dei gestori di aderire al Teatro Pubblico Campano, associazione leader nell’organizzazione e distribuzione di spettacoli nella Regione, e la nomina nel ruolo di direttore artistico di Pierluigi Iorio, un nostro concittadino da anni apprezzato attore a livello nazionale».
Il cineteatro Eduardo De Filippo è stato realizzato dall’amministrazione comunale di Agropoli che, nell’ambito di un massiccio programma di riqualificazione e trasformazione urbana, ha posto negli ultimi anni grande attenzione alla cultura, quale leva di crescita sociale ed economica. Si tratta di un’opera epocale, attesa da decenni, finanziata completamente con fondi comunali, attrezzata sia per il teatro che per il cinema, con una sala da 500 posti.
Potrebbe interessarti anche
Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina
L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito
Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi
Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni
In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio
Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili
L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale
“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate
Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto
Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso
Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa
Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”
Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario
Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano
Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali
“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili
Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento
Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa
L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni
“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi
Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale
Appuntamento il 21 agosto a Magliano Vetere con la "Marcia per la pace nel mondo"