Il Cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli entra nel circuito regionale del Teatro Pubblico Campano, mentre la direzione artistica è stata affidata all’attore professionista Pierluigi Iorio. Con queste due scelte del gestore della struttura, alle quali l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri ha aderito formalmente con una delibera di giunta, prende il via ufficialmente la programmazione della rassegna teatrale autunno-inverno 2015-2016. A breve, infatti, sarà definito e pubblicizzato il cartellone degli spettacoli che andranno in scena sul palco del cineteatro inaugurato nel dicembre 2014.
«L’obiettivo è inserire il cineteatro De Filippo in un circuito virtuoso che possa garantirci la promozione di appuntamenti culturali e teatrali di qualità e di spessore nazionale – afferma il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – E’ già un bilancio positivo quello dei primi mesi di apertura, avendo registrato il tutto esaurito per i primi spettacoli teatrali, in particolare di Biagio Izzo e Carlo Buccirosso, così come per la programmazione cinematografica primaverile. Riteniamo importante per un reale lancio del teatro l’affiancamento di professionisti del settore. Per questo abbiamo sostenuto la decisione dei gestori di aderire al Teatro Pubblico Campano, associazione leader nell’organizzazione e distribuzione di spettacoli nella Regione, e la nomina nel ruolo di direttore artistico di Pierluigi Iorio, un nostro concittadino da anni apprezzato attore a livello nazionale».
Il cineteatro Eduardo De Filippo è stato realizzato dall’amministrazione comunale di Agropoli che, nell’ambito di un massiccio programma di riqualificazione e trasformazione urbana, ha posto negli ultimi anni grande attenzione alla cultura, quale leva di crescita sociale ed economica. Si tratta di un’opera epocale, attesa da decenni, finanziata completamente con fondi comunali, attrezzata sia per il teatro che per il cinema, con una sala da 500 posti.
Potrebbe interessarti anche
Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà
L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare
Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella
La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse
Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò
Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia
Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza
Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale
Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi
Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative
Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci
Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis
Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili
La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie
L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori
La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori
Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati
Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa