Cilento

Gioi: ancora un incidente di caccia. Ferito 60enne

Un proiettile lo ha colpito alle spalle

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2017

Caccia

Un proiettile lo ha colpito alle spalle

GIOI. Incidente di caccia ieri mattina nel Cilento. Un uomo di sessant’anni è rimasto ferito nei boschi di Cardile frazione di Gioi. L’uomo è stato impallinato presumibilmente mentre con altri cacciatori stava partecipando ad una battuta di caccia. Improvvisamente è partito il colpo che lo ha preso alle spalle. Probabilmente è stato scambiato per un cinghiale.

Soccorso dagli amici è stato accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Fortunatamente le sue condizioni non sono gravi. I sanitari lo hanno sottoposto ad un delicato intervento chirurgico per estrarre i pallini. Il colpo lo aveva impallinato all’altezza del fondoschiena. Sull’episodio indagano i carabinieri della stazione di Gioi e della compagnia di Vallo della Lucania diretta dal capitano Mennato Maglieri.

I militari stanno raccogliendo tutti gli elementi utili per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. L’episodio non sarebbe ancora del tutto chiaro. Resta da capire da quale fucile è partito il colpo che fa ferito il sessantenne, fortunatamente in maniera non grave. L’uomo resta ricoverato all’ospedale San Luca con una prognosi di sessanta giorni.

Quello di ieri mattina è l’ennesimo incidente di caccia avvenuto negli ultimi mesi nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ultima tragedia risale al mese di settembre nel comune di Vibonati. Un uomo del posto, M.Q. di 55 anni, morì durante una battuta di caccia. L’incidente mortale avvenne in località Gallinari. Il 55enne si trovava insieme ad un amico. Quest’ultimo fece partire accidentalmente un colpo di fucile che colpì mortalmente l’altro cacciatore. Poche settimane prima era toccato a Guglielmo Storti. Il 59enne rimase gravemente ferito al volto in un incidente di caccia. L’ex sindaco di Controne fu raggiunto da un colpo di fucile mentre era in una zona boschiva compresa tra i comuni di Castelcivita e Controne. Una lunga scia di sangue su cui hanno chiesto maggiore attenzione molte associazioni ambientaliste tra cui il Wwf.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home