Attualità

Valli della Lucania, ecco il programma degli eventi di Natale

Ecco il calendario

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2017

Ecco il calendario

InfoCilento - Canale 79

Il programma  del “Natale Vallese”, promosso e organizzato dall’amministrazione comunale per le imminenti festività natalizie, presenta numerosi eventi che, iniziati già il 5 di dicembre, si susseguiranno poi in tutto l’arco del mese per concludersi il 7 gennaio 2018.

Il 5 dicembre si è partiti con “Vallo accende il Natale”, alla presenza di due testimonial di eccezione: Giuseppe Filpi, medaglia d’argento all’European Youth Olympic Festival di Gyoer 2017, e Vienna Cammarota, guida Gae, prima donna al mondo a fare a piedi il viaggio compiuto dallo scrittore tedesco Wolfgang Goethe.

L’allestimento delle tradizionali luminarie ha interessato le principali vie cittadine con particolare risalto dei giardini comunali di P.zza Dei Martiri e con l’installazione di un bellissimo albero natalizio di 17 metri in p.zza Santa Caterina.
Tutte le sere su Palazzo di Città saranno proiettate immagini natalizie con gli auguri in tutte le lingue del mondo e filodifussione di brani natalizi.
Per il secondo anno consecutivo e per tutti i weekend a partire dall’8/12, in piazza Vittorio Emanuele saranno allestiti i tradizionali mercatini natalizi con una novità: la casetta di Babbo Natale in cui è presente un laboratorio didattico sulle tartarughe.
É da sottolineare la grande coesione e il senso di comunità che anche quest’anno caratterizza il Natale Vallese; la fattiva collaborazione e l’apporto economico delle categorie creditizie ed imprenditoriali ha consentito la realizzazione del programma cui hanno preso parte varie associazioni cittadine: la Pro-Loco, la “Misericordia”, i cori Parrocchiali di San Pantaleone e della Madonna delle Grazie, il coro Diocesano, le associazioni sportive, il Conservatorio Martucci di Salerno e l’Istituto Musicale Goitre.

Calendario degli eventi:
Venerdì 8 dicembre
Ore 9,45 Apertura Mercatini Natalizi in piazza Vittorio Emanuele;
Ore 11,00 Inaugurazione casetta di Babbo Natale alla presenza del Sindaco dott. Antonio Aloia. A seguire animazione per bambini con il magico mondo delle tartarughe.
Ore 19,00 La Pro loco di Vallo offre alla cittadinanza, presso Palazzo di Città, cioccolata calda e biscotti.
Ore 19,00 Da Palazzo di Città: “Note di Natale” ;
Ore 20,00 Palazzo di Città si illuminerà con proiezioni natalizie

Sabato 9 dicembre
Mercatini Natalizi a partire dalle ore 9,45.
Intera giornata dedicata a laboratori didattici presso la casetta di Babbo Natale sul Mondo delle tartarughe.

Domenica 10 dicembre
Ore 9,45 Apertura Mercatini Natalizi.
Ore 10,00 P.zza Vittorio Emanuele Manifestazione della Col Diretti “Campagna Amica”.
Ore 11,30 Animazione per bambini presso la casetta di Babbo Natale con spettacolo di Magia e Musica a cura dei “I Borealis” .
Ore 12,00 Animazione con il magico mondo delle tartarughe
Ore 12,15 Da Palazzo di Città: “Note di Natale“ con le Fisarmoniche Diatoniche .

Sabato 16 dicembre
Ore 9,45 Apertura Mercatini Natalizi.
Ore 11,30 Animazione per bambini presso la casetta di Babbo Natale . Intera giornata dedicata all’animazione con “Il magico mondo delle tartarughe”.
Ore 18,30 Aula Consiliare Palazzo della Cultura Concerto del Conservatorio “Martucci” di Salerno” dal Flamenco al Jazz”.

Domenica 17 dicembre
Ore 9,45 Apertura Mercatini Natalizi.
Ore 11,00 P.zza Vittorio Emanuele Esibizione danza Free Style allievi scuola ASD Serenity Dance.
Ore 11,30 Animazione presso la casetta di Babbo Natale con il magico mondo delle tartarughe.
Ore 12,00 Da Palazzo di Città: “Note di Natale “.
Ore 19,15 Cappella di San Biagio Canti Natalizi a cura del Coro della Parrocchia Madonna delle Grazie

Lunedì 18 dicembre
Ore 19,00 Chiesa Santa Maria delle Grazie concerto di Natale del Maestro Espedito De Marino.

Giovedì 21 dicembre
Intera giornata dedicata ai Mercatini Natalizi a partire dalle ore 9,45.
Ore 18,00 Aula Consiliare Palazzo della Cultura Convegno : L’Arte Presepiale:Il Presepe Napoletano del ‘700.

Venerdì 22 dicembre
Intera giornata dedicata ai Mercatini Natalizi a partire dalle ore 9,45.
Ore 20,30 Cattedrale di San Pantaleone Concerto di Natale con la straordinaria partecipazione del maestro Paolo Di Iorio 1° contrabassista del Teatro San Carlo di Napoli.

Sabato 23 dicembre
Intera giornata dedicata ai Mercatini Natalizi a partire dalle ore 9,45.
Ore 19,00 Fraz. Angellara Chiesa di Santa Veneranda “……è nato un Bambino”

Domenica 24 dicembre
Ore 11,30 Da Palazzo di Città :” Note di Natale” Canto Lirico

Martedì 26 dicembre
Ore 19,00 fraz. Angellara Chiesa di Santa Veneranda Concerto di Natale a cura degli allievi del conservatorio Martucci e dell’istituto Musicale Goitre.

Sabato 30 dicembre
Ore 20,00 Cappella del Seminario Concerto di Natale a cura del Coro Diocesano.

Domenica 31 dicembre
Ore 11,30 “Note di Natale” da Palazzo di Città.

Martedì 2 gennaio
Ore 20,00 Teatro Auditorium “Leo de Berardinis”: Anteprima opera “La Traviata” a cura dei musicisti del Teatro Verdi di Salerno.

Sabato 6 gennaio
Ore 20,00 Gran Galà Lirico diretto dal Maestro Vincenzo Di Matteo del Conservatorio “E. Duni” della Città di Matera.

Domenica 7 gennaio
Ore 11,45 “Note di Natale” da palazzo di Città
Ore 20,00 Teatro Auditorium”Leo de Berardinis” Operetta buffa “La Serva Padrona” diretta dal Maestro Vincenzo Di Matteo del Conservatorio “E.Duni” della Città di Matera.
A breve saranno rese note altre date in via di definizione relative a momenti di convivialità da svolgersi presso il Palazzo della Cultura e nelle frazioni in collaborazione con l’Associazione di volontari “Misericordia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Torna alla home