La Prima Edizione del Meeting sul tema: “Amore è vita” vedrà protagonisti domenica prossima con inizio alle ore 17,00 presso la scuola nella centralissima piazza San Sebastiano cultori dell’arte di Salvitelle, Caggiano, Auletta, Padula, Sant’Arsenio e Polla con spazi musicali, riflessione e animazione. Sentimenti e ragioni del cuore a confronto tra Vallo di Diano e Tanagro per un evento condiviso ed organizzato in piena sinergia con il parroco don Angelomaria Adesso.
Condurranno la serata la giornalista Lucia Giallorenzo ed il dottore Franco Morrone. Un viaggio dei sentimenti con Giuseppe e Antonio Cafaro di Caggiano attraverso le parole, la musica e le canzoni che hanno fatto battere il cuore di intere generazioni. L’Amore inteso come ritmo e armonia del corpo con Marianna Annunziata ed il gruppo delle piccole bimbe del paese.
L’Amore come forza di vita attraverso la testimonianza di Francesco Pucciarelli che nella stagione di coraggio con la Sla, comunica e condivide i suoi messaggi del cuore. Daranno voce ai versi di Francesco Pucciarelli: Jolanda Soldovieri di Auletta e Lorena Di Flora di Caggiano. L’Amore inteso come passione per l’arte che veicola in quadri e in un libro le ragioni del cuore con Marisa Toscano di Padula e Arsenio D’Amato di Sant’Arsenio. Entrambi, animati dall’arte si sono incontrati per caso ed hanno condiviso insieme un lavoro di tratti e ri-tratti. Il 23 ottobre scorso l’aula conferenze della Certosa San Lorenzo a Padula ha ospitato la presentazione del loro libro ”Radioritratti” con i racconti di D’Amato ispirati ai quadri dell’artista Toscano. La prima Edizione del Meeting unirà il Vallo di Diano e la Zona del Tanagro in modo dinamico e riflessivo sul tema dell’Amore, inteso come Amore per la vita e quindi, nelle sue espressioni più sincere e autentiche: la poesia, l’arte, il movimento e la musica.
Potrebbe interessarti anche
La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti
Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti
Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2
Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati
Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola
Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche
Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»
Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura
Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola
In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis
Carlo Acutis è Santo: in migliaia in festa a Roma e nel Cilento per il “patrono di Internet”
La chiesa cattolica ha un nuovo santo, è Carlo Acutis!
Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali
Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo
Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”
La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.
Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025
Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento
Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni
Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti
Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia