Attualità

Laurino: rifiuti zero grazie ai piatti di pane

L'iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

Katiuscia Stio

9 Dicembre 2017

L’iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

LAURINO. Valorizzare i grani antichi e contribuire alla sostenibilità. A Pruno di Laurino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, nasce l’idea dei piatti di pane a rifiuto zero come tentativo di valorizzazione delle produzioni di eccellenza, grani antichi del futuro, e il desiderio di dare un contributo di sostenibilità alle azioni inerenti la ruralità contemporanea.

L’iniziativa è di Angelo Avagliano, proprietario di “Tempa del fico”, che offre ospitalità rurale nella valle del Cilento all’insegna della naturalità. « Abbiamo sperimentato i diversi utilizzi di una materia prima derivante dalla coltivazione dei grani recuperati a Pruno di Laurino presso Tempa del fico – spiega Angelo- Le farine che, ottenute con un mulino a pietra, conservano tutte le caratteristiche organolettiche dei grani, coltivati con le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa, sono componenti essenziali degli impasti con i quali modelliamo i piatti e le ciotole in cui è possibile mangiare dalla classica insalata di pomodoro alle diverse zuppe di legumi e/o di verdure perché le particolari tecniche di produzione e cottura in forno a legna, con l’utilizzo di essenze spontanee, fao e fringo, determinano la poca permeabilità degli stessi».

I piatti, impastati con acqua delle sorgenti delle montagne del Cilento interno, lievito madre centenario e sale marino, sono a rifiuto zero perché si possono mangiare insieme al loro contenuto e ben si prestano per eventi no-waste. L’idea è che potrebbero sostituire la plastica. « Ritornare alla terra di questi tempi si deve necessariamente coniugare con comportamenti di innovazione civico-sociale che implicano il riposizionamento e la ridefinizione della identità culturale contadina» conclude Angelo.

Tempa del Fico offre ospitalità rurale in una valle del Cilento all’insegna della naturalità, ospiti in una casa restaurata con i principi della bioarchitettura. Nel programma di accoglienza è prevista la partecipazione ad attività rurali quali la panificazione naturale artistica con la farina dei grani antichi recuperati nella Valle, la cagliatura artigianale del formaggio e la coltivazione biologica della terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home