Attualità

Paolillo: “E’ ancora possibile recuperare i risarcimenti per i danni dell’alluvione del Sele del 2015”

Secondo l'ex consigliere il termine dei dieci giorni era per la presentazione delle domande al Comune e non alla Regione

Paola Desiderio

8 Dicembre 2017

Secondo l’ex consigliere il termine dei dieci giorni era per la presentazione delle domande al Comune e non alla Regione

InfoCilento - Canale 79
“Quanti nel 2015 sono stati colpiti dall’alluvione dovuta alla rottura dell’argine del Fiume Sele, purtroppo la seconda patita nel giro di due anni, che l’allora amministrazione Voza ha fronteggiato in emergenza senza che vi fossero danni a persone e animali, non hanno perso alcun diritto”. Ad affermarlo è l’ex consigliere comunale di maggioranza Maurizio Paolillo a seguito della riunione che si è tenuta martedì sera. L’incontro con l’amministrazione comunale attuale e con il consigliere all’Agricoltura del presidente della Regione Campania, Franco Alfieri, era stata voluta dai membri dell’Associazione Difesa del territorio, presieduta dal maresciallo Matteo Castoro, dopo che era giunta notizia che i risarcimenti per i danni patiti a seguito dell’esondazione del fiume Sele del gennaio 2015 non sarebbero mai arrivati in quanto la documentazione era stata inviata in ritardo dal Comune in Regione.
“La ricostruzione della riunione pubblica tenutasi su invito dell’Associazione Difesa del Territorio che è apparsa sulla stampa è purtroppo manchevole di molti passaggi, illustrati ai presenti dall’ex assessore Eustachio Voza, peraltro dimessosi del settembre 2015, ben prima che la Regione scrivesse di questa archiviazione e di quanto ha ribadito il delegato regionale all’Agricoltura. Franco Alfieri. – prosegue Paolillo – Eustachio Voza, intervenuto insieme al sottoscritto Maurizio Paolillo alla riunione, ha chiarito che il paventato termine di 10 giorni per la trasmissione degli atti riguarda la consegna all’Ente comunale e non alla Regione, che è il soggetto deputato al ristoro in quanto direttamente responsabile, come la DGR n.410/2010 testualmente riporta. In ogni caso, i medesimi uffici del Comune, Ente che deve solo ricevere le domande, hanno seguito la medesima procedura del precedente anno 2014, allorquando le domande sono state inviate e i sopralluoghi avvenuti, sebbene ad oggi non siano ancora conclusi. Questo riporta alla seconda eccezione mossa dalla Regione, circa l’impossibilità di effettuare i sopralluoghi a oltre un anno dagli eventi, giacché lo stesso Ente ha eseguito i sopralluoghi del 2014 sino a settembre 2016, come le convocazioni e i verbali testimoniano, ben due anni e mezzo dopo la  prima alluvione.
D’altronde, l’Ente comunale, attraverso i suoi uffici, ha risposto alla Regione e rigettato l’archiviazione nel giugno 2016, senza che vi fosse mai ulteriore comunicazione o notifica dell’archiviazione ai diretti interessati, come previsto dalla legge. La vicinanza a quanti hanno subito danni dovrebbe essere costante e non politicamente orientata. In questo momento, soprattutto mirata anche a ricevere proposte di risarcimento degne, non come quelle del 4% del danno che i pochi agricoltori che non hanno vista respinta la domanda del 2014 hanno ricevuto proprio nelle scorse settimane”.
Secondo Paolillo è ancora possibile recuperare. “Per tutti resta aperta la possibilità di ricorrere al tribunale delle acque per far valere i propri diritti entro 5 anni, proprio come ricordato anche dal delegato Alfieri, che si è impegnato a fare chiarezza in una situazione che dovrebbe vedere tutti uniti nell’interesse dei cittadini e non strumentalizzata a fini politici e per partigianeria. D’altronde, l’attuale amministrazione annovera nella sua maggioranza anche assessori e consiglieri in carica anche all’epoca dei fatti, che avrebbero potuto dare contributo di informazione nell’interesse unico della cittadinanza di Capaccio Paestum.
Sarebbe auspicabile quindi, che chi ne ha la possibilità in questo momento, si adoperasse per arrivare ad una soluzione che salvaguardi da un lato gli interessi pubblici (evitando inutili contenziosi che vedrebbero soccombere certamente gli Enti con rilevante aggravio per spese ,onorari ecc) e soprattutto i cittadini che hanno il sacrosanto diritto al risarcimento ed anche in tempi brevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home