Attualità

“Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”

Redazione Infocilento

24 Giugno 2015

VALLO DELLA LUCANIA. “Strade chiuse e piazze inutili sulla costa dei soldi buttati”. Questo il titolo di un lungo reportage di Antonello Caporale sul Cilento ed in particolare sulla situazione della viabilità, pubblicato sull’edizione odierna de “Il Fatto Quotidiano”. La stagione estiva è ormai iniziata e ancora un volta il territorio è costretto a fare i conti con una viabilità colabrodo e con una serie di disagi che stanno causando problemi non solo ai cittadini ma anche ai turisti che iniziano ad affollare le aree costiere.

InfoCilento - Canale 79


“L’anno scorso furono fortunati ed ebbero la strada aperta duranteil weekend – si legge nell’articolo – Non fu un atto di riguardo per i residenti quanto per i vacanzieri. Sembrò brutto che per raggiungere il mare dovessero
inoltrarsi sulla montagna. Per una questione di coerenza e di rispetto verso i turisti, si scelse il supremo atto d’eroismo: aprire una sola corsia tra il venerdì e il lunedì in modo che il transito, seppur lento, non causasse ulteriori disagi al ponte affaticato provocandone il collasso. Quest’anno, ed è la terza estate, forse non ce la si fa ad avere la strada, che è poi l’unica strada che c’è”. Problema? “Mancano i soldi, anzi no. I soldi ci sono, ben quaranta milioni di euro, ma mancava il progetto che tenesse unito il Cilento al resto d’Italia. Ora finalmente, dopo tre anni di studi approfonditissimi, c’è il piano esecutivo. Se tutto filerà liscio il cantiere
che dovrebbe sanare il pilone che sprofonda a sud di Agropoli e la frana che devasta poco prima il manto stradale
sarà cosa fatta per il prossimo anno. Al massimo nel 2017 il Cilento avrà una strada, gli italiani una meta in più e una via di fuga verso il mare. Serve tempo però, e cautela” Ma i problemi della viabilità cilentana sono molteplici e non riguardano solo solo la Sp430: “Pisciotta, una delle perle del Tirreno, paese che sembra di cartapesta tanto è fragile e prezioso, con ulivi centenari che calano fino sugli scogli – scrive il quotidiano – è irraggiungibile da nord. Solo i carabinieri e ivigili del fuoco possono transitare. Certo, la frana è
del 1989, ma anche qui sono stati fatti studi meticolosi, e progetti, e varianti. Non mancavano i soldi, però.
In effetti la Campania è veramente una terra felix”. “Negli scorsi mesi – si legge ancora – dal cielo sono piovuti
due miliardi e mezzo di euro. Regalo del governatore uscente Caldoro che ha deciso di imbottire di denaro fresco
le tasche dei suoi amministratori e aprire, in una volta sola, più di mille cantieri.

“Un grandioso fuoco di artificio – denuncia il giornalista – opere dell’ingegno di straziante fattura, finanziamenti a pioggia, veramente per tutti. Ospedali, scuole, campi da calcetto, da calcio, da pallavolo. Centri sanitari, socio sanitari, comunitari, zonali, rupestri, campestri, metropolitani”. Tra i fondi stanziati anche quelli per il rifacimento del centro di Vallo della Lucania: quattro milioni di euro “Prendere o lasciare? Servivano quei lavori?”, sono questi gli interrogativi riportati nell’articolo. E mentre le strade franano il Cilento ha una nuova piazza.

“Sono contento e mi sono complimentato con l’autore dell’articolo – ha commentato l’ex assessore di Vallo della Lucania Pietro Miraldi – io sono stato sfiduciato perchè contrario ai lavori della piazza,ma soprattutto perchè spendere una cifra così esosa in questo periodo è da folli, e ne sono sempre più convinto.Ora credo che siamo giunti al termine dei lavori,ma nessun cittadino e nessun commerciante è a conoscenza del nuovo assetto viario.Ci sveglieremo una mattina e troveremo l’opera d’arte vivente a darci indicazioni sul traffico”. “A proposito dell’opera d’arte,poi mi è giunta voce che un artista vallese era arrivato ex equo con il vincitore,poi chissà…”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Torna alla home