Attualità

Castellabate: no al recupero del Castelsandra. Tarallo annuncia sciopero della fame

"La struttura va demolita"

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2017

“La struttura va demolita”

InfoCilento - Canale 79

CASTELLABATE. Il comune è pronto ad intervenire sul Castelsandra. Nei prossimi giorni il sindaco Costabile Spinelli incontrerà il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, cui chiederà un sostegno negli interventi di recupero della struttura, attraverso la firma di un Protocollo d’ Intesa che riguarderà anche Soprintendenza e Parco.

Fin ora le uniche opere compiute riguardano l’abbattimento di alcune villette abusive poste alle spalle del complesso alberghiero. Per l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo, però, quelle strutture non sarebbero le sole ad essere abusive.

“Il sindaco di Castellabate ancora continua a credere o meglio a far credere che di abusivo c’erano solo quella ventina di casupole mentre il resto, secondo lui, era ed è assistito da regolari autorizzazioni per cui furbescamente cerca di celebrare la demolizione con ruspe di questa ventina di casette di legno alla presenza del Ministro dell’Ambiente e di altre autorità come Parco e Soprintendenza”, dice Tarallo.

“Siamo in tempi in cui in nome della legalità e della bellezza ci propinano brutture e illegalità come se niente fosse e senza che nessuno alzi e faccia sentire, almeno finora, la voce”, dice l’ex presidente del Parco, ricordando che in passato a denunciare la situazione del Castelsandra, “oltre alle Associazioni Ambientaliste storiche (Legambiente,Italia Nostra,WWF e LIPU) si mossero personaggi e firme come i compianti Antonio Cederna e Antonio Iannello ed è davvero penoso che ora se ne tenti il recupero con la benedizione e l’avallo del Ministero e delle Autorità e degli Enti che allora e dopo l’hanno combattuto e denunciato. Oltre al professore Galasso si adoperarono con coraggio non comune l’arch. Fausto Martino e l’arch. Mario De Cunzo (allora Soprintendente di Salerno che poi negli anni successivi curò,su incarico del Ministero dei BBCCeAA, il PTP del Cilento costiero destinando quell’area a Conservazione Integrale C.I.) e ora vediamo che la stessa Soprintendenza è chiamata a firmare il protocollo d’intesa che salva l’ecomostro di cemento fatto dalla camorra in spregio e sfregio del paesaggio e del territorio e delle leggi che tuttora lo tutelano”.

“Personalmente continuerò a sostenere l’obbligo morale e giuridico di demolire il Castelsandra” evidenzia Giuseppe Tarallo, il quale auspica “che prima del 5 dicembre data della visita del ministro Galletti e dell’annunciata firma del protocollo si tenga una conferenza stampa delle Associazioni Ambientaliste preceduta da un comunicato stampa e accompagnata da un documento da consegnare dalle autorità (Ministero Ambiente,Ente Parco e Soprintendenza) che chieda ad essi di non firmare il protocollo che viene proposto dal sindaco di Castellabate”.

Infine l’ex presidente del Parco annuncia lo sciopero della fame affinché non venga firmato il protocollo d’intesa per il recupero della struttura e si proceda, invece, alla demolizione del Castelsandra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home