Attualità

Nel Cilento un evento scout regionale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

Nella splendida cornice di Agropoli si svolgerà dal 25 al 28 giugno l’evento Piccole Orme della regione Campania “Alla ricerca di Nemo”, organizzato dal Gruppo scout “Bruno Di Luccio “Agropoli I – Zona Poseidonia. Le Piccole Orme sono nate come una proposta circoscritta ad alcune regioni e si sono affermate, con diffuso entusiasmo, fino a diventare oggi un’esperienza di crescita consolidata in tutta Italia per i Lupetti e le Coccinelle che vivono il terzo momento della loro progressione personale (ossia quello della responsabilità) e che hanno compiuto almeno 10 anni.

Il campetto di Piccole Orme è un momento integrante della Pista e del Sentiero Personale, e si propone i seguenti obiettivi: “ sviluppare nuove abilità da mettere al servizio del proprio Branco/Cerchio; far vivere un’esperienza di forte protagonismo e di messa in gioco di se stessi in una dimensione diversa da quella conosciuta nel proprio Branco/Cerchio; educare all’accoglienza dell’altro attraverso l’incontro con capi e bambini di altre realtà”.
Lo staff del gruppo scout Agropoli I , impegnato già da tempo nei preparativi per questo evento, rivolgerà ai bambini partecipanti l’attenzione necessaria per la migliore accoglienza possibile, che caratterizza il clima di Famiglia Felice del Branco/ Cerchio. Il campetto vedrà i partecipanti impegnati in giochi, attività manuali, laboratori, attività di pesca ed escursione in barca. La accurata scelta dell’ambientazione e degli obiettivi di questo campetto determinerà sicuramente la buona riuscita dell’evento, che rappresenta un fiore all’occhiello per il Gruppo Agropoli I ,che a settembre festeggerà il trentennale.
Il percorso compiuto e l’impronta significativa lasciata dal movimento scout ad Agropoli in questi 30 anni, rappresenta una straordinaria “esperienza educativa”, che ha visto partecipi negli anni un numero considerevole di persone e mantiene ancora oggi un valore e un’attualità sostanziali. Il movimento scoutistico ha rappresentato e rappresenta una forte esperienza di crescita per intere generazioni di ragazzi, sparsi per tutto il mondo che attraverso il gioco, il confronto e la vita comunitaria diventeranno un giorno persone e cittadini consapevoli e responsabili. Partecipare alle attività scout non è semplice intrattenimento dei ragazzi ma un’educazione a tutto tondo, al pari della scuola e della famiglia. Tradotto sarebbe come dire “entri lupetto ed esci buon cittadino”.
A ritorno dall’incontro con Papa Francesco , che ha affidato agli scout la missione di “ costruire ponti” in questa società dove con più frequenza vengono eretti muri e come “ parte preziosa della Chiesa in Italia”che offre un contributo importante alle famiglie per la missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani, il gruppo scout Agropoli I ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita dell’evento e in particolare il Prof. Nicola De Stefano , Direttore della sezione Agropoli Castellabate della Società Nazionale di Salvamento,per la disponibilità e collaborazione e la Prof.ssa Adele Buonaiuto,mamma di una lupetta del “Branco Fiore Rosso”, per il prezioso contributo nella preparazione dei costumi per l’ambientazione .
La Comunità Capi del Gruppo Agropoli I è consapevole che in questo cammino molte sono le sfide che l’ attendono e che sono insite negli obiettivi educativi che si possono raggiungere solo se si riesce a stabilire delle alleanze con gli altri soggetti che contribuiscono , in modo a volte determinante, alla formazione dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il gruppo scout, a partire dalle famiglie stesse con le quali si vuole e si deve continuare a coltivare e rafforzare relazioni e collaborazione. In effetti “Alla ricerca di Nemo” contiene messaggi davvero per tutta la famiglia: il più grande segno di amore è lasciare chi si ama libero di vivere pienamente la propria esistenza.
Se , dunque, incontrate qualcuno con un foulard colorato al collo, simbolo di appartenenza a un gruppo scout, non negategli un sorriso….ogni cosa che fa, la sta facendo anche per voi.
Buon Volo e Buona Caccia!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home