Attualità

Montecorice, i bambini creano l’orto sinergico della Dieta Mediterranea

Redazione Infocilento

30 Novembre 2017

Sabato 2 dicembre la firma del Patto Educativo Territoriale

MONTECORICE. L’Istituto Comprensivo “G. Patroni” di Pollica apre le porte al territorio con un Open Day in programma sabato 2 dicembre 2017 a partire dalle ore 9.00, durante il quale sarà sottoscritto un Patto Educativo Territoriale tra l’istituto scolastico, le amministrazioni comunali di Pollica, Montecorice, San Mauro Cilento, Legambiente e la Coldiretti Salerno.

Durante la giornata, sarà illustrato anche il progetto degli orti sinergici, già avviato ad Agnone e Montecorice, e che presto si estenderà anche nei plessi di Pollica e San Mauro Cilento. I bambini del plesso scolastico di Agnone, assistiti dai docenti, hanno, infatti, creato un orto dinanzi l’istituto, sfruttando una porzione di terreno a disposizione, coltivando diversi ortaggi di stagione.

Il progetto, voluto fortemente dalla dirigente scolastica Gabriella Russo e sposato dalle amministrazioni locali e dalle associazioni ambientaliste, si basa sulla forte sinergia tra scuola e forze generative presenti sul territorio intorno ad un progetto condiviso: La Dieta Mediterranea del Cilento dalla tradizione all’innovazione per la costruzione di un’officina di talenti.
«I laboratori didattici,che si innervano nella costruzione degli orti sinergici ,facilitano l’apprendimento e possono ritenersi un volano per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza tout court. – ha spiegato la dirigente scolastica Gabriella Russo – Un forte ringraziamento va al Comune di Montecorice, in primis al vicesindaco del Comune, Pasquale Tarallo,particolarmente sensibile e lungimirante nella promozione di azioni finalizzate alla crescita del territorio, e a tutte le altre amministrazioni locali che stanno sostenendo il progetto. Un grazie particolare va anche alla Coldiretti Salerno, che ha dato il patrocinio economico per la realizzazione degli orti sinergici. Stiamo finalmente realizzando un Patto Educativo Territoriale,che consente di uscire dall’autoreferenzialità ed essere proattivi nella costruzione di un progetto di vita delle future generazioni,contenendo l’ingrato fenomeno sociale delle fughe di cervelli. Il Cilento non può essere ricco di prodotti naturali, ma carente di menti pensanti che sappiano fare di quei prodotti naturali patrimonio di crescita “sostenibile,intelligente e inclusiva”».

«I bambini sono il nostro presente e il nostro futuro, per cui dobbiamo investire le nostre risorse nella loro formazione affinché si possa avviare un percorso di crescita culturale, sociale ed economica per il Cilento. – ha concluso il vicesindaco di Montecorice, Paquale Tarallo – Questo progetto è molto importante perché si sviluppa su un elemento altamente identitario per il nostro territorio, la Dieta Mediterranea. I laboratori consentono ai bambini di approcciare in modo ludico al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità, imparando sin da piccoli quali sono i vantaggi di coltivare e mangiare prodotti genuini. Sono orgoglioso che questo progetto sia partito proprio da Montecorice, attraverso il plesso di Agnone in quanto dotato anche di spazio esterno utile per creare il primo orto, e per tale ragione mi preme ringraziare tutti coloro che si sono adoperati in maniera volontaria per rendere possibile tutto ciò».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home